CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] , in proposito, espressioni molto generiche. D'altro canto, la sede stessa di Rachau non appare menzionata in F.Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IX, Venetiis 1721, coll. 120-125; B. Moroni, Vita e miracoli di s. C. vescovo..., Napoli 1779; J. O' ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] note, la biografia di D., la quale, d'altro canto, è per noi estremamente povera di notizie anche per gli Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, X, Florentiae 1764, coll. 577 B-D, 586 C-E; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] e della Visita di Maria alla cugina Elisabetta, con il canto del Magnificat.
Bischoff ha fatto precedere l'edizione delle opere Modena-Reggio Emilia 1970, Modena 1971, pp. 231-280; B. Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] il quale A. dotò i maestri di grammatica e di canto della scuola cattedrale di Bergamo di un'ampia fondazione, donando , Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 605 s.; B. Vierini, Gli scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, p. 109; M. ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] quali la polifonia palestriniana e il canto gregoriano, di fatto perseguì un'europeizzazione di Campagna (Piacenza), Bergamo 1908, ad Indicem; S. Celli, P. D. da B. (1791-1863), Piacenza 1964 (libro ancora utile per le notizie dettagliate e per l' ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] su tutto ciò che avveniva a Roma, dava d'altro canto la possibilità ai Medici d'influire su molte decisioni della
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, b. 2500 a-b; Tratte, Libro d'età 3°, 81, c. 214; Veduti del ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] lingua latina e italiana, grammatica greca e canto gregoriano.
La riforma del seminario condotta dal D voll. di Documenti ed opuscoli riguardanti la Sicilia (Qq H 52 a b). Fra le opere pubblicate postume ricordiamo: Storia ecclesiastica di Sicilia, a ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] relazioni scientifiche con i protagonisti dell'archeologia romana, O. Marucchi, G.B. De Rossi, M. Armellini.
Dalla fine del 1883 G. era modi inquisitoriali adottati dal passionista, che dal canto suo rispondeva con un contro-esposto indirizzato ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] lo descrivono come «un secolare», eccellente nell’arte del canto e della poesia, proveniente dalla Marca di Ancona.
L’appellativo di E. Menestò, Spoleto 1998, pp. 163-180; J.-B. Auberger, Le bienhereux Frère Pacifique, “Rex versuum”et compagnon de ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] pontefice. Nel 1445, essendo morto l'arcivescovo di Firenze B. Zabarella, la Signoria scrisse al papa chiedendo che il il papa scelse invece Antonino Pierozzi.
Papa Eugenio IV, dal canto suo, non mancò di attribuire al F. alcuni incarichi speciali ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...