Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] tra maschi e femmine e dall’uso del ‘canto’ di qualche lode o delle principali preghiere del 71; qui p. 70. Sull’associazione si ritornerà più avanti.
108 Cfr. B. Rinaldi, I metodi attivi e l’educazione religiosa in Italia. Maestri, princìpi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Giornale», 16 giugno 2010.
132 Lettera di E. Brettoni a G.B. Montini, 12 luglio 1945, in Archivio della Curia Vescovile di Reggio Emilia lavori della Costituente in cui erano assai capaci». Dal canto suo Pombeni ha rilevato che «si trattava in realtà ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] del V secolo rende un culto pubblico. Le imprese cantate nell'Iliade sono state compiute durante la guerra di Troia " (v. Lévi-Strauss, Anthropologie..., 1958; tr. it., p. 25).
b) Nuovo approccio: da Mauss a Dumézil
È un'altra via quella che s' ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e al carisma del prelato reggiano. Ma d’altro canto è necessario tenere conto del contesto in cui si è tanto silenzio sull’Italia?, «Jesus», 25, 2003, 10, pp. 6-7; B. Sorge, Il silenzio dei vescovi sull’Italia, «Aggiornamenti sociali», 55, 2004, 3 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] non essere considerato come transitorio. D’altro canto proprio tale percezione di provvisorietà contribuiva a ASV, A.E.S II periodo, Italia, P.O. 335, fasc. 102.
49 G.B. Casoni, Cinquant’anni di giornalismo, cit., p. 180 segg.
50 ASV, AES II periodo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] testi ufficiosi dei suoi maggiori responsabili. D’altro canto, non sarebbero mancate le spinte per una lettura in Jacques Maritain en Europe. La réception de sa pensée, a cura di B. Hubert, Paris 1996, pp. 13-85 (rispetto a cui va però precisato ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] come l’arcivescovo di Firenze Gioacchino Limberti, che cantò il Te Deum per il plebiscito e ricevette il liberale, cit., pp. 151-162.
107 U. Gianetto, Mons. G.B. Scalabrini precursore del movimento catechistico, in Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Borbone e i membri della famiglia di Guisa. Dal canto suo, G. si asterrà dal dare una qualsiasi sanzione ibid., 31, 1993, pp. 266 ss.
Per G. e la monarchia ispanica: B. de Meester, Le Saint-Siège et les troubles des Pays-Bas, 1566-1579, Louvain ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] mistica nel Paradiso terrestre descritta nei canti XXIX, XXXII e XXXIII del Purgatorio 109-160; XXXIII, 34-63; cfr. M. Barbi, Con Dante, cit., pp. 58-70; B. Nardi, La ‘Donatio Constantini’, cit., pp. 150-157; G. Töpfer, Das kommende Reich, cit ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , coll. 410-11) attribuita a D., relativa all'istituzione del canto dei salmi nelle chiese di Roma. Analogamente le due lettere, di del collegio dei Fratres Arvales; ma, come riferito da G.B. de Rossi che riportò alla luce la basilica di Faustino e ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...