VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] micenea; e la parola anathema è adoperata solamente nel significato di canto e danza "doni del banchetto" (Od., I, 152; creature.
Bibl.: F. Daab, Die Zulässigkeit der Gelübde, Gütersloh 1896; B. Stade, Biblische Theologie des A. T. (2ª ed. curata da ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] si tollerano in pubblico l'uso della musica, del canto e del fumare tabacco, non si ammettono le confraternite ammettere studî filosofici applicati alla religione.
Bibl.: H. St. J. B. Philby, Arabia of the Wahhabis, Londra 1929 (storia dalle origini); ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] , anche per tutta una notte, e il canto. La vita sessuale era regolata da norme rigide J. Th. Müller, Z. als Erneuerer der alten Brüderkirche, Lipsia 1900; B. Becker, Z., u. sein Christentum im Verhältnis zum kirchlichen und religiösen Leben seiner ...
Leggi Tutto
VENI SANCTE SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste.
Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema della composizione di questo inno, [...] spazio di una settima e però, secondo la teoria del canto gregoriano, di modo imperfetto.
È caratteristica in questa melodia la tarda di parecchi secoli. La seconda delle tre frasi infatti (il B) traspone una quarta sopra la prima frase (A) e questa ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] continuava a subire il loro fascino. La Chiesa dal canto suo era sempre impegnata a combattere l'eresia e Religion and the decline of magic, London 1973.
Tylor, E.B., Primitive culture. Researches into the development of mythology, philosophy, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] ragione egli esercita la piena autorità giurisdizionale sulla sua Chiesa; b) dato che questa autorità gli è dovuta in quanto è questo spirito nella loro teologia moderna; d'altro canto, nel dialogo bisogna vedere l'offerta di un'opportunità ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] nei Bruzii (dicembre 681). L. II, dal canto suo, inviò a Costantinopoli il suddiacono Costantino in qualità p. 419; Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. De Rossi, II, Romae 1888, pp. 98, 139 s.; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] cfr. G.B. Borino, L'elezione e la deposizione di G. VI, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIX [1916], pp. 229 s. con L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 331). D'altro canto, le fonti appaiono, in generale, concordi nell'affermare che l' ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , 6) veniva mostrato il banco in cui si sedeva per cantare, la verga con cui minacciava i fanciulli e l'antifonario di .C., VI, s.v., coll. 1112-16.
P. Cannata, Gregorio I, in B.S., VII, coll. 222-87.
Dictionnaire de spiritualité, VI, Paris 1967, s.v ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] defunti non sono assenti, ma presenti nella vita degli uomini.
b) Senso del sacro; simbolismo di tutte le cose
La caratteristica come un lattante, e deve piangere e gemere mentre gli altri cantano e danzano al suono dei tam-tam e della musica. Essa ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...