LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] 'orchestra del duomo (dapprima sotto la direzione di C.B. Cartocci, poi di A.C. Seghizzi). Le prestazioni affidate la direzione artistica e la presidenza della giuria del concorso internazionale di canto corale C.A. Seghizzi.
Il L. morì a Gorizia l'8 ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] e il L. ereditò il suo posto di maestro di canto presso l'ospedale degli Incurabili. L'anno seguente uscì, in seventeenthcentury Venice. The creation of a genre, Berkeley 1991, ad ind.; B. Glixon, Music for the Gods? A dispute concerning F. L.'s " ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] anche in funzione del basso continuo - e soprattutto il canto, in quanto i genitori pensavano di avviarlo proprio alla remunerativa e magari alla chiacchiera pettegola: La buona notte, La fe[b]bre fredda, Il giuoco della tombola, Battaglia, Fuga della ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] antica; Pagina d'album; Preludio (pianoforte a 4 mani). Liriche (canto e pianoforte) su testi di G. Pascoli, A. Fogazzaro, Pini; L. Pigarelli, V. G., in Trentino, giugno 1941, pp. 169-173; B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978, pp. 5-7, 23, 31, 60 s., ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] del musicista, divenuto anche cantante e insegnante di canto, comportò di quando in quando spostamenti di una classic era, Chapel Hill, N.C., 1963, ad ind.; F. Torrefranca, G. B. P. e la sonata moderna, Milano 1963; M. Fabbri, Una nuova fonte per ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] sol il vero, facile e breve modo d’imparar di cantare di canto figurato e fermo… (Napoli 1630) e Specchio secondo, nel nell’Alma Provincia Riformata Romana, Segni 1888, p. 70; B. Spila da Subiaco, Memorie storiche della Provincia Riformata Romana, I ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] collaborò alla Voce di G. Prezzolini con lo pseudonimo A.B. Salu (in dialetto gallurese "indovinalo"). Presso l'editore di articoli pubblicati sulla pagina locale de Il Giornale d'Italia); Canto e poesia, in Poesia dialettale in Gallura, a cura di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] musicale.
Rientrato a Brescia, costituì una "scuola di suono e di canto" alla quale si formarono musicisti come G. Tira, N. Caretta, letterato, in Brescia musica, II (1987), pp. 6 s.; G.B. Bertoni, P. G. (1689-1775) nel terzo centenario della ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] potesse studiare nella città che era sede di famose scuole di canto e di composizione. Nel 1635, a dodici anni, il C Villarosa, Memorie dei compositori del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 50; B. Croce, Iteatri di Napoli, I, Napoli 1891, p. 117;. G. C ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] accanto a F. Merli, al teatro Alfieri di Asti. Nel 1939 cantò a Firenze nella prima assoluta del Re Lear di V. Frazzi, 1804-1984), Piacenza 1985, p. 303; Il teatro Massimo diPalermo, a cura di B. Patera, Milano 1986, pp. 89, 101, 133, 226; A. Giovine, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...