COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] questi, giunto nel 1737 con la sua compagnia di canto, presentò al teatro del Buen Retiro L'Alessandro nelle atti su libretto di Metastasio, musicata in collaborazione con G. B. Mele e F. Corradini che composero la musica rispettivamente del secondo ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] gobbe, ma di lato, come un paniere. Eppure, non aveva ancora cantato per dieci minuti che il pubblico parigino era in estasi» (Letters of , pp. 210-224; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I-III, Pesaro 1992-2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] di Parma; a Genova, con il Carro di Tespi, cantò ne LaGioconda di A. Ponchielli. Nel 1939 si esibì al 220, 223, 233, 237, 293, 311; Il teatro Massimo di Palermo, a cura di B. Patera, Milano 1986, pp. 69, 87, 111, 137, 141; Storia delteatro Regio di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] e la musica (Livorno 1904), La voce e il canto di Laura nelCanzoniere del Petrarca (Genova 1904), La musica e già illustre, fu vittima delle persecuzioni razziali.
Fonti e Bibl.: Notizie sul B., in Ann. del R. Ist. Mus. diFirenze e Atti dell'Acc., I ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] Cattedrale di Lucca,in Miscellanea Giovanni Mercati,II, Città del Vaticano 1946, p. 525 nota 9; L. Nanni, Mons. R. B. e la restaurazione del canto gregoriano,in Atti Acc. lucchese di scienze lettere ed arti, n. s. VII (1954), pp. 139-164; E. Moneta ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] composte su commissione della confraternita locale e insegnando canto corale e figurato ai religiosi. Il 1° of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 739; B. Nestola, La musica italiana nel Mercure galant (1677-1683), in Recercare, ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] e Gioconda di A. Ponchielli con G. Arangi Lombardi e B. Franci.
Alternò l'attività teatrale a quella sinfonica e fu più e T. Schipa e un Rigoletto con una eccezionale compagnia di canto che vedeva Mercedes Capsir nel ruolo di Gilda, C. Galeffi in ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] e docente di contrappunto e armonia per il neonato liceo musicale B. Marcello di Venezia, dove fu maestro di A. Franchetti.
Roma (partiture presso la Biblioteca dell'Istituto musicale di Lucca); Cantata a due voci con banda, in onore di A. Manzoni ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Antonio Scotti: questi ne fece un suo cavallo di battaglia, cantandovi la parte di Cim-Fen, nel corso di molte stagioni , 1997, n. 125, p. 25; Milano musicale 1861-1897, a cura di B.M. Antolini, Lucca 2000, pp. 56, 368; Il conservatorio di Milano, a ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] 119; J.-J. Sonnette [A. Goudar], Le brigandage de la musique italienne, Paris 1777, p. 75; G.B. Mancini, Pensieri eriflessioni pratiche sopra il canto figurato. Rivedute, corrette ed aumentate, Milano 1777, pp. 21 s.; Ch. Burney, A general history of ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...