FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] Curò la riparazione e la rilegatura dei libri di canto e accrebbe l'archivio della cappella di nuovi codici binis, 3, 4que vocibus concinendae cum basso ad organum, Liber II (ibid., B. Magni, 1622); Motecta unica voce Op. 7 (ibid. 1623); Psalmi ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] G. De Vito, E. Giaccone, o violoncellisti, come B. Mazzacurati, e fece parte di complessi da camera italiani e (Milano 1940); romanze; composizioni per canto e pianoforte in dialetto piemontese: Doe canson per cant e piano [parole di Carlotta Rocco ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] per l'anno scolastico 1922-23 (Geddo). Il 15 sett. 1923 il B. fece ancora eseguire al Teatro Donizetti La Cenerentola di A. Zerbini e G. Perico (ridotta poi per canto e pianoforte, Bergamo 1936); nel 1925 compose Violante (su libretto di A. Lega ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] nuziali di Odoardo Farnese e di Margherita de' Medici.
A Parma il B. prese parte al prologo Teti e Flora di C. Achillini, ai del cardinale Barberini (fino al 1664) e nel 1658 e nel 1659 cantò a S. Luigi de' Francesi per la festa del santo (25 agosto ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Conservò tale incarico sino alla morte, avvenuta il 22 giugno 1879.
Compositore e teorico, il B. scrisse musiche sacre, lavori teatrali, brani per canto con strumenti, e pubblicò diversi scritti musicologici. Fra i lavori teatrali, figurano le opere ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] genovese dell'epoca, Il Movimento, citato dal Caffaro) per la straordinaria abilità dimostrata. Qualche tempo dopo il B. compose le prime romanze per canto e pianoforte e, sotto la guida del maestro C. A. Gambini, fece tali progressi da potersi già ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] attività di musicista, di concertista e di studioso, il B. nel 1889 organizzò, sempre alla Filarmonica, un concerto d.; l'Inno all'Italia di C. D'Ormeville, per coro all'unisono (canto e pianoforte), Roma 1893 e 1894.Presso la Bibl. di S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] , eccedendo, scadeva a esasperanti effetti veristici. Ciò spiega, da una parte, alcuni successi contrastati della B. per l'inettitudine a contenere il canto e l'azione scenica entro la linea di classicità del vecchio repertorio (nelle opere Armida di ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] , Fiaba, quest'ultima composta su versi di G. B. Ferrara (alcune di queste composizioni sono state pubblicate dall (ibid., XII [1932], 12, pp. 1-5); Il dramma della vita nei canti popolari pugliesi (in Musica d'oggi, XI [1929], pp. 204-11); La ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] fu poi stampato nel 1877 a Venezia).
Nello stesso periodo il B. scrisse due Messe da gloria, a 3 e 4 voci come maestro della locale Società filarmonica; ivi compose anche due Cantate e svolse attività direttoriale. Con la stessa qualifica fu a ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...