CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] Parisani e pubblicato a Roma nello stesso anno presso G. B. Robletti, fu dedicato a Taddeo Barberini, nipote di Urbano carica di maestro di cappella, "musico" e insegnante di canto; entrato in seguito al servizio dell'arciduca d'Austria Leopoldo ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] più tardi si aggiunse quella di insegnante di canto delle fanciulle dell'Ospedale e dei diaconi del seminario A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I-II, ad Ind.; B. M. Galanti, Le vinnanelle alla napolitana, Firenze 1954, pp. 94, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] of music di New York, città nella quale si stabilì e dove aprì, infine, una propria scuola di canto, molto frequentata e apprezzata.
Il B. morì a New York il 29 agosto del 1943.
Artista singolare e versatile, si distinse in campi diversi, riportando ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] .
Tra le composizioni si ricordano: numerose liriche per canto e pianoforte su testi di Trilussa, D'Annunzio, musicali di G. C. S., in Chigiana, III (1966), pp. VII-XXI; G. B. [Barblan], G. C. S., in Rivista italiana di musicologia, I(1966), 1, pp. ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] quale lui haveva composta per il p[rim]o maggio, che solennemente si cantò, intitulata Io son ferito, ahi lasso" (Turrini, p. 192). secolare Symphonia angelica (Répertoire international des sources musicales, s. B, I/1, 1590, n. 17) edita in Anversa. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] si ricordano: Cronaca di un respiro,operetta didattica per l'insegnamento del canto (musica di B. Carelli, Napoli 1871); Federico Froebel, bozzetto drammatico (1884); La leggenda di Pisa, cantata (musica di G. Miceli, Napoli 1885); La Figlia di Jefte ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] ibid. 1706, C. Bindi; Scolare addottrinato nelle primeregole più necessarie a sapersi del canto fermo,estratte del Cantore, ibid. 1726, B. Paperini; Officium defunctorum cum suo cantu et Psalmipoenitentiales cum litaniis,precibus..., Firenze 1727, S ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] vasta rete di relazioni.
Nel libro-parte del Canto le musiche sono precedute da otto componimenti poetici . 162; E. Durante - A. Martellotti, Don Angelo Grillo O.S.B., alias Livio Celiano: poeta per musica del secolo decimosesto, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] di farsi notare per le non comuni doti vocali. Particolarmente apprezzato da padre G.B. Martini, ne divenne allievo, ancora giovanissimo, per lo studio del canto e del contrappunto.
Come riporta il Pancaldi, il celebre maestro "davagli a preferenza ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] , i corsi dei collegio romano Maria Bambina. Discussi sono la data e il nome dell'opera con la quale la B. debuttò. Pare ora certo che essa abbia cantato per la prima volta al Teatro Nuovo di Spoleto nel 1910 nell'Amico Fritz, sotto la direzione di T ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...