FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] " (Autobiogr.,c. 17). Pietro Leopoldo dal canto suo apprezzò subito la preparazione del giovane, nel barrocciabile casentinese, in L'Universo, LIX (1979), pp. 783 ss.; B. Vecchio, Il bosco negli scrittori ital. del Settecento e dell'età napolconica ...
Leggi Tutto
corpo
Luca Tomassini
Consideriamo in un anello con unità A l’equazione ax=b, dove a,b sono elementi fissati e x un elemento ‘incognito’ di A. Un primo semplice caso è quello in cui a=0; poiché 0x=0 [...] la relazione a−1a=aa−1=1. Allora l’equazione ax=b possiede per ogni b la sola soluzione x=a−1b. L’elemento a è allora quindi, la moltiplicazione non può che essere commutativa. D’altro canto, è possibile dimostrare che il numero di elementi di un ...
Leggi Tutto
condizionali controfattuali
Claudio Pizzi
Enunciato di forma ‘se A allora B’ nel quale A è noto essere falso: per es., ‘se Cesare non avesse attraversato il Rubicone non avrebbe conquistato Roma’. Nelle [...] quando hanno un antecedente falso. D’altro canto non sono neppure condizionali necessariamente veri, nel dire – se ‘>’ è un simbolo per il condizionale controfattuale – che A>B è vero in un mondo possibile w se tutti i mondi più simili a w in ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...