spazio metrico
Luca Tomassini
Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] a partire dal XIX secolo. D’altro canto, l’estensione agli spazi metrici delle proprietà nell’insieme ℝ+ dei numeri reali positivi o nulli tale che: (a) d(x,y)=0 se e solo se x=y; (b) d(x,y)=d(y,x); (c) d(x,z)≤d(x,y)+d(y,z) per ogni x,y,z in ...
Leggi Tutto
spazio delle distribuzioni
Luca Tomassini
Una generalizzazione del concetto classico di spazio di funzioni, la cui necessità si presenta in molti problemi fisici e matematici. Il concetto di distribuzione [...] materiale o l’intensità di una sorgente istantanea. D’altro canto, il concetto di distribuzione riflette il fatto che in f1)+φ(f2) e φ(λf)=λφ(f) per ogni f1,f2,f∈F e λ∈ℂ; (b) φ(fi)→φ(f) se fi→f nella topologia di F. In altri termini, uno spazio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] del cristianesimo siriaco. Le traduzioni mostrano d'altro canto l'attività di erudizione e d'istruzione scientifica : sources and influences, edited by William F. Ryan and Charles B. Schmitt, London, Warburg Institute, 1983.
Saffrey 1954: Saffrey, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] loro apice il monumentale Kitāb al-Aġānī (Libro dei canti), una delle opere più celebrate e importanti della Brill, 1970, pp. 1-134.
Macdonald 1901-02: Macdonald, Duncan B., Emotional religion in Islam as affected by music and singing. Being a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] incidenti», «stare fra», «essere congruente». Dal canto suo, Fano – netta è l’eco della ⊃ acb
6. a ⊃ b . ⊃ . ac ⊃ bc.
7. a . a ⊃ b : ⊃ . b.
8. a ⊃ b . b . ⊃ c : ⊃ . a ⊃ c.
9. b ⊃ . a ⊃ ab
10. a ⊃ b . ⊃ . −b ⊃ –.
11. −(−a) = a
12. (. ∪ b)c ⊃ ac ∪ bc ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] dossografia sulla filosofia naturale. La fisica, d'altro canto, è stata considerata durante tutta l'Antichità parte sull'origine del seme in De generatione animalium (I, 721 b - 722 a; IV, 763 b - 766 a), che tratta di una serie di concezioni ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] come indicatori dei cambiamenti climatici. D’altro canto, i ghiacci polari ospitano popolazioni di alghe 11, pp. 1304-14.
T.D. Read, S.R. Gill, H. Tettelin, B.A. Dougherty, Finding drug targets in microbial genomes, «Drug discovery today», 2001, 6 ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] circostanze. Nell'antichità si traevano indizi dal volo o dal canto degli uccelli (donde l'etimologia di auspicio), e certo le developpement des facultés de l'homme, Bruxelles 1869.
Russell, B., Human knowledge: its scope and limits, London 1958 (tr. ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] ortogonale nello spazio L2; G. Fubini, dal suo canto, vide nella memoria del L. grandi possibilità di sviluppo matematiche e nat., s. 8, XXXIV (1963), pp. 590-606; T. Viola, B. L., in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, XVI (1961), pp. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] e nel canto, ed asceta", tanto da finire con lo scrivere libri in difesa della religione. Seguì, all'università, i corsi "di nella Biblioteca nazionale di Napoli, mss. III C 31-36; XIII B 52, XVI A 27.
Anche in una illustrazione non analitica dell' ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...