Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] meccanismo per mantenere le parità valutarie con il dollaro e i DSP; b) nel febbraio-marzo 1973 il dollaro viene svalutato sull'oro e la gradualità di attuazione: v. Sylos Labini, 1982).
Dal canto suo la Gold Commission (v., 1982) ha raggiunto due ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ove ui,t è una variabile casuale e a e b sono costanti con 0⟨b⟨1. La condizione b>0 implica che per l'insieme delle regioni cercare di spostare risorse dall'uno all'altro uso. D'altro canto, dal punto di vista del benessere quello che conta è la ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] arte o il mestiere. La corporazione stessa, d'altro canto, provvede alla formazione di coloro che intendono diventarne membri. Grundbegriffen der germanischen Rechtshistorie (a cura di G. Dilcher e B. Diestelkamp), Berlin 1986, pp. 114-123.
Elbow, M. ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] intaccando il rapporto salariale capitalistico. D'altro canto, riposava su una siffatta previsione la certezza tr. it.: Diario di un operaio 1956-1959, Torino 1960).
Mottez, B., Systèmes de salaire et politiques patronales, Paris 1966.
Nelson, D., ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] scuola di pensiero. In John Stuart Mill, d'altro canto, rinveniamo due elementi tuttora rilevanti per l'analisi dei 1926.
Čajanov, A. V., The theory of the peasant economy (a cura di B. Kerblay, R.E.F. Smith e D. Thorner), Homewood 1966.
Cattaneo, C ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] impresa, che evidentemente produrrà la quantità y*. D'altro canto tutte le imprese che producono questo bene hanno a (ed. critica a cura di R.M. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] dei salari reali. L'offerta di lavoro d'altro canto è determinata dalla massimizzazione dell'utilità da parte del 1982, IV, pp. 171-180.
Darity, W.A. jr., Horne, B.L., Involuntary unemployment independent of the labour market, in "Journal of post- ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di tassazione. Numerosi lavori empirici indicano, d'altro canto, che variabili come il cash flow, il cui livello un menu di contratti lineari del tipo
t=a-bC>0, 0<b≤1, (8)
dove b è la quota di costi a carico dell'impresa e a è una costante. ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] della riduzione del salario reale, e i lavoratori dal canto loro, non percependo immediatamente l'aumento dei prezzi, tendono (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere saldato molto più facilmente con altri metalli di rivestimento refrattari nelle fornaci per la fabbricazione dell'acciaio; b) l'uso della sabbia di cromite per le colate nelle ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...