In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] . Ne deriva che l'ipotesi delle a. razionali, d'altro canto, è molto fertile in termini di previsioni positive; ne deriva anche con altre formulazioni della funzione di offerta aggregata, o, b) in condizioni di disequilibrio del mercato (del resto, ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] denotano i beni e servizi finali inclusi nel PIL e pit sono i loro prezzi. D'altro canto, il PIL al tempo t deflazionato rispetto al periodo b può, sempre idealmente, essere espresso come
con pib che indicano i prezzi nel periodo-base. Pertanto il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] introduzione di valute convertibili negli scambi intra-C.; l'URSS, dal canto suo, annunciò che, dal 1991, gli scambi con i paesi of Economic Affairs, COMECON: progress and prospects, Bruxelles 1977; B. N. Ladygin e altri, The socialist community at a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nato per il lavoro così come l'uccello è nato per cantare" (Saci), poiché nulla è stato dato gratuitamente all'uomo. Rousseau riduzione del numero degli anni di lavoro da 50 a 33; b) 6 anni, per ottenere le 8 settimane supplementari di ferie pagate ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] .
Negli ultimi anni alcuni economisti, in particolare I. B. Kravis, hanno cercato di correggere il criterio di raffronto erano guardate con ostilità dalle masse di contadini. Dal canto loro, i ceti dominanti tendevano a sfruttare finanziariamente i ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] economics of full employment, Oxford 1944 (tr. it.: L'economia della piena occupazione, Torino 1979).
Canto, V. A., Joines, D. A., Laffer, A. B., Foundations of supply-side economics: theory and evidence, New York 1983.
Chipman, J. S., Compensation ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] valutazione delle varie possibilità in gioco.
D'altro canto la tesi per cui il comportamento del consumatore è affairs. Essays in honor of George Katona (a cura di J. N. Morgan e B. Strumpel), Amsterdam 1972, pp. 339-419.
Miller, H. P., Rich man, poor ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] preferito come metodo di organizzazione dell'economia (v. mercato); b) ma dove i mercati non sono - o non possono di salari; ma anch'esso alla lunga si è esaurito.
D'altro canto la lezione dell'intero periodo successivo al 1945 è che la sola politica ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] guerra contro l'FLN intorno al 1960. D'altro canto, il costo di queste operazioni era assai elevato e, colonial and neo-colonial Africa, in The imposition of law (a cura di S. B. Burman e B. E. Harrell-Bond), New York 1979, pp. 167-200.
Allott, A. N ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] un solo fondamento, quello di essere il cemento comunitario. Dal canto suo U. Beck (v. Beck e Beck-Gernsheim, in "Economia della cultura", 2002, XII, 1, pp. 69-80.
Frey, B. S., Pommerehne, W. W., Muses and markets. Explorations in the economics of ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...