'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di riequilibrio fra aree interne e costiere. D'altro canto, è nelle aree urbane che si realizza la state enterprises, in China report, 1998, 2, pp. 199-212.
T.H.B. Sofield, Fung Mei Sarah Lei, Tourism development and cultural policies in China, in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] valore assoluto, darà un contributo percentuale via via minore;
b) la fonte nucleare, che dopo i notevoli aumenti dei tengano conto dei costi di produzione e di gestione, d'altro canto obbliga l'ente a non anteporre il proprio interesse di lucro all' ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1955; M. Cărtărescu, n. 1956; M. Marin, n. 1956; I.B. Lefter, n. 1957; B. Ghiu, n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante (" e La notte più lunga (1978), e inoltre la cantata La leggenda dell'allodola, per orchestra (1981), e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] vista poetico, J. Régio: accanto a lui, oltre a B. da Fonseca (1905-74) che si acquista un posto eminente , sarà ripetuta in decine di statue inaugurate durante il regime di Salazar (Canto da Maia, Leopoldo d'Almeida, R. Gameiro, Barata Feio, A. de ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] più decisamente come elemento interno alla necessità medesima del canto: non materia occasionale, ma condizione ineluttabile, che en prosa en España (estudio y antología), Barcellona 1960.
b) Critica: I. Iglesias, La actual novelística española, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] alla Certosa di Pavia, 1495-1511, Catalogo della mostra, a cura di B. Fabjan, Milano 1986; M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del salvaguardia e al riequilibrio ambientale senza d'altro canto riuscire a concretizzare molto in tale direzione. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] direzioni che vanno dal recupero del canto popolare al più aristocratico neosimbolismo, si R. Soto, V. Valera, O. Vigas; i figurativi H. Poleo, P. León Castro, B. Salazar, F. Narváez) e famosi pittori e scultori internazionali (A. Bloc, F. Léger, V ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Wild river (1960), Splendor in the grass (1961), America, America (1963), B. Wilder, con le due commedie The apartment (1960) e One two three ( la natura, in equilibrio tra la saga e il canto.
In Svizzera, al centro del movimento di rinnovamento, ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] tasso di crescita della produttività del terziario. D'altro canto, la minore crescita della produttività nel t. fa sì Development and Cultural Change, 5 (1957), pp. 1-111; H.B. Chenery, Patterns of industrial growth, in American Economic Review, 50 ( ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] divisioni territoriali anteriori all'indipendenza. D'altro canto, le barriere geografiche (rilievi, corsi d' relativi effetti sull'inquinamento dei fiumi stessi e dei mari;
b) il criterio storico-culturale, che tende a rivalutare le preesistenze ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...