ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sequenza produttiva.Il sistema di fabbrica, d'altro canto, fu tra le cause principali dell'urbanizzazione, ed. critica (a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] un intervento pubblico di regolazione. D’altro canto, quasi per costruzione, essi non possono ospitare September 28, 2007, http://michael.bordo.googlepages.com/The_same_old_story.pdf.
B. Eichengreen, K.H. O’Rourke, A tale of two depressions, «Vox», ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] accrescono il loro successo elettorale; i burocrati, dal canto loro, possono scegliere quei programmi di spesa che arco del numero di anni coperto dal bilancio programmatico; b) con riferimento alle spese correnti è frequente riscontrare che ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] essere oberati dall'attività di routine. D'altro canto, dirigenti di grado meno elevato possono programmare, , Berlin 1918 (tr. it.: L'economia nuova, Torino 1976).
Rizzi, B., La bureaucratisation du monde, Paris 1939.
Roethlisberger, F. J., Dickson, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] risulta superiore a quella effettiva; se, d'altro canto, la sommersione riguarda settori 'moderni' e attività orientale (almeno prima delle liberalizzazioni) e del Terzo Mondo; b) l'incidenza dell'attività sommersa appare superiore nei paesi dotati ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] volontaria, tacita o espressa, stipulata fra datore di lavoro e lavoratori"; b) che "la quota di utile sia una aggiunta al salario normale loro di vendere tutta la produzione. D'altro canto, l'attuazione di politiche macroeconomiche di sostegno della ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] condizionamento di tutti i processi economici e, dal canto suo, li influenza in modo determinante. Le quali traggono origine i redditi finali di consumo e di investimento); b) troppo poca pressione sulle imprese da parte del mercato e della ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] un premio per il rischio elevato. Se, d'altro canto, dopo aver soddisfatto le esigenze finanziarie e di investimento ' , pp. 220-251.
Jorgenson, D.W., Gollop, F., Fraumeni, B., Productivity and U.S. economic growth, Amsterdam 1987.
Kalecki, M., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il miglioramento di A sia maggiore del peggioramento di B. Invece può aversi un massimo collettivo in sociologia anche diritto finanziario e scienza delle finanze» di Pavia. Dal canto loro le maggiori banche pubblicano periodici di buon livello, come ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] in una rete di portata planetaria. D'altro canto, le vicende di rapida ascesa o declino di essays on the late 20th century city, London: Sage, 1999.
Berry, B. J. L., The counterurbanization process: urban America since 1970, in Urbanization ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...