Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ignora è, in questa società, perduto; l'uomo, d'altro canto, li subisce con la stessa evidenza e ‛naturalezza' con cui subiva D. A., Technology and change, New York 1967.
Seligman, B. B., Most notorius victory. The man in age of automation, New York ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , si dà perciò luogo alla compensazione: la banca A dà alle banche B, C,...N gli assegni emessi su di esse, ricevuti in versamento (o cooperare alla politica del pubblico indebitamento.
D'altro canto non vi è motivo di movimenti non coerenti fra ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] filosofica.Secondo un'opinione largamente diffusa, d'altro canto, l'eguaglianza non sarebbe in conflitto solo con New York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Problems of the Self, Cambridge 1973.
...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del prezzo; d) il guadagno per l'erario a causa del dazio. I punti b) e c) rappresentano perdite d'efficienza per la collettività (v. Fischer e altri, della bilancia dei pagamenti.
D'altro canto parte degli stessi meridionalisti riconosceva (basti ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] parte, nell'ultimo venticinquennio non sono mancati i segni indi- canti che il potere dei sindacati va aumentando e, se non , M., Il giornalista in Europa, Roma 1968.
Pourprix, B., La presse gratuite, Paris 1971.
Rapport sur les problèmes posés ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] essi osservata. Tale funzione non è, d'altro canto, ricollegabile al rischio economico, poiché è il capitalista di W. Miller), Cambridge, Mass., 1952, pp. 7-22.
Say, J.-B., Traité d'économie politique, 2 voll., Paris 1803 (tr. it.: Trattato di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] ingiusta, ovvero contraria agli editti degli dei. D'altro canto Creonte, il re di Tebe, che è imparentato con produce norme comprensibili che: a) non sono in contraddizione, b) non richiedono comportamenti che esulano dalle capacità dell'uomo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] taluni casi, di acquisire proprietà immobiliari.
D'altro canto, a partire dagli anni ottanta del XX secolo il o molto elevato di perdere l'impiego stabile, e quindi di scivolare in b) sfiora il 34%; i ‛fragili' che rischiano seriamente di uscire dal ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e concilia le differenti situazioni di bisogno. D'altro canto, lo scambio non è il risultato di una previdente theories of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New York 1932 (tr. it.: La saggezza del ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] The industrial revolution, 1884) ai coniugi J. L. e B. Hammond. Da Weber si dipartivano fila che sarebbero state a dunque, dall'esterno: filosofia e sociologia - e, d'altro canto, attraverso Sorel e altre disparate influenze si va formando tutto ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...