REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] presupposti: a) la presenza di fallimenti del mercato; b) la maggiore capacità dell'intervento regolamentativo di porre rimedio a che ogni forma di r. inevitabilmente arreca. D'altro canto, la teoria della cattura, nella sua forma pura, implica ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] partire dalle fonti di approvvigionamento fino ai mercati di vendita; b) sistema gestionale, che comprende tutte le attività a carattere il controllo di configurazione, e così via.
Dal suo canto, la l. operativa si occupa di ricezione del prodotto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] operazioni su azioni proprie possono d'altro canto derivare, consistono essenzialmente nella distrazione surrettizia Trattato delle società per azioni, a cura di G.E. Colombo e G.B. Portale, ivi 1988-94; F. Galgano, La società per azioni, in Trattato ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] in relazione allo svolgersi degli avvenimenti politici. Dal canto suo lo stato ampliò sempre più, nel , Libertà, statizzazione e nazionalizzazione, in Idea, n. 10, 1945; B. Lavergne, Les problèmes des nationalisations; mythe ou realité?, in Rev. Éc ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] prescelta. La componente differenziale d'altro canto a causa della presenza del peso χij0 Perloff e altri, Regions, resources and economic growth, Baltimora 1960; F.J.B. Stilwell, Regional growth and structural adaptation, in Urban Studies, 6 (1969); ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] , ma l'industria potrebbe anche avere un equilibrio con la sola impresa B se fosse questa l'impresa che comincia a produrre per prima. Le offrono prezzi contenuti ai loro clienti. D'altro canto, lo stesso progresso nel settore delle tecnologie dell' ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] gettito dei prelievi è destinato a spese improduttive. D'altro canto si è rilevato che al denominatore della frazione il prodotto già di per sé limita notevolmente la portata degli indicatori.
b) Gli indici di p.t. trovano impiego con aggregazioni di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di Costruzioni Metalliche di Alfredo Cottrau. Nel 1865 il cantiere navale di Castellammare di Stabia riprese la costruzione di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, 54, pp. 15-43.
B. Stringher, Gli scambi con l’estero e la politica commerciale italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dell’una e dell’altra maggioranza di governo.
D’altro canto, pur collocandosi nell’ambito di queste grandi linee, sincroniche con , in The collected papers of Franco Modigliani, 2° vol., ed. A.B. Abel, S. Johnson, Cambridge (Mass.) 1980, pp. 128-97.
G ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i successi di uomini politici come W. Brandt, B. Kreisky ecc., si sono avuti proprio nei settori tradizionalmente e dell'informazione diventa sempre più importante.
D'altro canto, per quanto riguarda il problema dell'interesse che obiettivi ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...