Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] alla formazione della sua volontà. Questa sua partecipazione, d'altro canto, non è singola e diretta, bensì si attua attraverso le corso del processo produttivo (v. A.H. Hansen, 1945; v. B. Hansen, 1955; v. Oxford Institute of Statistics, 1947; v. ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] M. Thrasher (v., 1927), J. Short e F. Strodtbeck (v., 1965), W. B. Miller (v., 1958) e altri, e dagli studi sulla delinquenza, alcuni anche in suggestioni dei mezzi di comunicazione di massa. D'altro canto, i giornali, i film, la televisione e altri ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] antiliberale, che si confermò con la direzione del conte G.B. Paganuzzi. Non tutto l'episcopato lombardo era schierato sulla un documento con il quale venivano ridefiniti gli scopi del canto liturgico e i vincoli per l'uso della musica in chiesa ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] successivamente ratificato da un accordo di tal tipo. D'altro canto, si potrebbe ragionevolmente pensare che un accordo o un dalla natura e dal bisogno umano (ibid., 1252a-b). Solamente nella polis però gli uomini possono realizzare pienamente ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] intaccando il rapporto salariale capitalistico. D'altro canto, riposava su una siffatta previsione la certezza tr. it.: Diario di un operaio 1956-1959, Torino 1960).
Mottez, B., Systèmes de salaire et politiques patronales, Paris 1966.
Nelson, D., ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] 10 settembre 2003, n. 276, art. 76, comma 1, lettera b», richiede senz’altro aggiornamenti alla luce della novità introdotte dalla l. n. del componimento della controversia. L’arbitrato, d’altro canto, può divenire un fenomeno di massa solamente se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] oggetto de’ buoni principi (1749). Vico, dal suo canto, non era stato da meno, dimostrando con le sue opere 1730, a cura di P. Cristofolini, M. Sanna, Napoli 2004.
Bibliografia
B. Croce, La filosofia di Giambattista Vico, Bari 1911, 19626.
E. Paci ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] pluralità di forme e modi comunitari. D'altro canto la sociologia europea, più sensibile alle influenze filosofiche, International encyclopedia of the social sciences, New York 1968.
Constant, B., De l'esprit de conquête et de l'usurpation dans leurs ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] criminale. Un omicidio di carattere utilitario, dal canto suo, deve essere inquadrato in una situazione specifica C., Modèle éthologique et criminologie, Bruxelles 1985.
Di Tullio, B., Trattato di antropologia criminale, Roma 1945.
Durkheim, É., Le ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] potere esecutivo o di governo da parte del potere legislativo; b) il controllo di legalità degli atti di pubblica autorità da . Ancorando alla legge l'attività dell'amministrazione, d'altro canto, essa non si limita a estendere a un altro ambito ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...