(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] luglio 1947 n. 691).
La nuova Carta Costituzionale, dal suo canto, disponeva che "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte attuato il disegno di affidare la supervisione tecnica delle b. alla Banca centrale, alla quale già competeva la ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] questa che lascia notevoli perplessità, mentre d'altro canto, ad escludere gli effetti dell'amnistia sulla confisca, servizio militare o civile alle dipendenze del tedesco invasore; b) aderito al partito repubblicano fascista; c) prestato servizio ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] i seguenti grandi gruppi industriali per i velivoli: Arado, B. F. W. (Messerschmitt), Bucker, Dornier, Fieseler, 000) e parzialmente adattati per i servizî civili. D'altro canto, i prezzi delle nuove costruzioni sono risultati così elevati da ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] (v. oltre).
La l. 287/1990, dal canto suo, pur avendo a oggetto precipuamente la tutela generale della il 20% della tiratura complessiva dei giornali quotidiani in Italia; ovvero b) giunga a editare o a controllare società che editano un numero ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] a modo di orazione dopo il pranzo.
Quanto poi al modo di cantare le laude, si aveva in alcune regioni l'uso di cantori salariati, lungo e severo alunnato in qualità di murīd o aspiranti; b) di grado assai più semplice, aperta a tutti i devoti ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] a) che l'imputato sia in stato di libertà personale; b) che il fatto dell'assenza dal giudizio sia volontario; c) a finzioni di litiscontestatio, mentre, dall'altro canto, alle conseguenze sfavorevoli della contumacia si attribuisce carattere ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] esclusivamente o prevalentemente privati.
D'altro canto la concezione tradizionale della coesistenza di tre di rilevanza costituzionale quali il Consiglio di stato e la Corte dei conti; b) la riserva di legge nell'organizzazione dell'a. p. (art. 97 ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] del fenomeno sono sinora indeterminati. J. Runnström, d'altro canto, ha trovato che, al momento della fecondazione, si ha ed una aumentata attività della adenosintrifosfatasi (W. M. Connors e B. T. Scheer). Si è prospettata l'ipotesi (che non ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di beni o di servizî (art. 2082) e, d'altro canto, è considerato il capo gerarchico dell'organizzazione (art. 2086), : a) l'organizzazione intesa come il coordinamento dei mezzi necessarî, b) per il conseguimento di uno scopo produttivo e, c) la ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] in quest'epoca un po' oscillante. Mentre da un canto essa indica, con facile astrazione dal senso originario, l' . des röm. Zivilprozessrechts, Monaco 1925, p. 10 segg.; B. Biondi, Diritto e processo nella legisl. di Giustiniano, in Conferenze ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...