ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e passioni e speranze suscita in quegli esseri beati, e con loro prega e canta, si sdegna e s'esalta: e ha con sé, fido seguace, il suoi tempi e far buon giudizio della poesia dantesca; G. B. Vico, che meglio d'ogni altro sin allora seppe indicare ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] occidentales inediti (voll. 15), Roma 1906-1917; J.-B. Coulbeaux, Histoire politique et religieuse de l'Abyssinie jusqu' ; la massima parte delle preghiere è costituita dai salmi. Il canto liturgico (che sarebbe stato introdotto da Yārēd nel sec. VII ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] manifestazioni concomitanti sin dall'origine. D'altro canto sarebbe strano che il nome d'Ippodamo fosse Corcira, Megalopoli, Olinto (40-50.000 ab. circa dal sec. IV), Megara; b) nella Grecia asiatica: Alicarnasso, dal sec. IV, Efeso (poco meno di 10 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Vecchi, Viadana, Benevoli, Lorelli, Cifra, Legrenzi, Monteverdi. Notevoli sono gli esemplari di Harm0nicae musices odhecaton A. e dei CantiB. cinquanta editi dal Petrucci in Venezia nel 1501 e le edizioni rare degli editori veneziani Gardano, Scotto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] palesando alcune manchevolezze. E a misura che, da un canto, rifiorivano da noi gli studî di diritto commerciale e 3 febbraio 1881 e da una legge speciale del 10 giugno 1897; b) in Portogallo il primo codice di commercio del 1833 fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] celebrare gesta guerresche e genealogie; narrazioni mitiche e canti di preghiera mostrano una composizione elaborata, e così il Chilì, il Perù e la Bolivia, voll. 2, Torino 1882; B. Spila da Subiaco, Il Chilì nella guerra del Pacifico, 2ª ed., Roma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il Silber, che nel 1513 mise fuori i Canti Davidici, primo libro impresso con caratteri etiopici, tipi Printing Types, 1501-1535, 1508-1541, 1535-1558, ivi 1931 segg.; R. B. Mc Kerrow e F. S. Fergusson, Title page borders used in England and ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] forte ramo a è mantenuto teso dal quadruplo apparato di una cordicella b attaccata ad un tronco, di una bacchetta rigida c che passa sulle piante vicine, alle quali ha appeso i richiami, che col canto attirano quelli che passano (fig. 26). Fu ed è in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] U.R.S.S. (29 novembre) e d'altro canto accettava di riconoscere, con la dichiarazione italo-franco-inglese di 14 aprile 1935 si ebbe la conferenza di Stresa fra i tre capi di governo, B. Mussolini, P.-E. Flandin e J. R. Mac Donald, che diede origine ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a tentare, col suo Wäinämöinen, del 1820, la fusione di più canti sullo stesso argomento in una specie di poema), Z. Topelius (padre l'antico nordico ha ridotto il dittongo a monottongo), ë, v, b, h, lϑ, ns, s sono sempre conservati in mezzo di ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...