Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Ridolfi come "una femina al naturale, a canto alla quale stavasi un giovinetto suonando l' 39-40, 1937, pp. 162-163 (pp. 1-210).
138. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 8, "parte" del 6 novembre 1273.
139. G.I. Cassandro, La curia di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] loro rivendicazione del ruolo di guida della società (415 a, 417 a-b, 465 c-d). La giustizia per Platone è realizzata in una polis per poter far del bene agli amici (1262 b, 1263 b). D'altro canto Aristotele condanna al pari di Platone l'eccessiva ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] può dire che perseguire lo scopo A sia più razionale che perseguire lo scopo B, al massimo si può dire che è razionale perseguire scopi che sono alla stessa organizzazione. Merton (v., 1949), d'altro canto, aveva rilevato come spesso sia la rigida e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i successi di uomini politici come W. Brandt, B. Kreisky ecc., si sono avuti proprio nei settori tradizionalmente e dell'informazione diventa sempre più importante.
D'altro canto, per quanto riguarda il problema dell'interesse che obiettivi ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] IX, 4,5). Se la definizione isidoriana riecheggia da un canto quella ciceroniana - al pari della quale vede nel popolo una in tutti i popoli) che è la premessa dell'unità politica; b) la "vita latente che freme nella tradizione"; c) "l'istinto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ivi 1568, G. Sarayna
14) Venezia 1580, G. Sarayna
15) ivi 1590, G.B. Muzillo
16) Napoli 1605-1643, C. Tapia
17) Francoforte 1613, F. Lindembrogio
18) dopo il concilio del 1215, e Federico, dal canto suo, sperava di realizzare una sorta di Chiesa di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , si dà perciò luogo alla compensazione: la banca A dà alle banche B, C,...N gli assegni emessi su di esse, ricevuti in versamento (o cooperare alla politica del pubblico indebitamento.
D'altro canto non vi è motivo di movimenti non coerenti fra ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] A general report, in Access to justice (a cura di M. Cappelletti e B. Garth), Milano 1978, vol. I, pp. 3 ss.
Cloward, R. A vari tipi di diritto. Émile Durkheim (v., 1893) dal canto suo riteneva che i vari modelli sanzionatori fossero connessi al ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] filosofica.Secondo un'opinione largamente diffusa, d'altro canto, l'eguaglianza non sarebbe in conflitto solo con New York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Problems of the Self, Cambridge 1973.
...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] vecchiaia, infermità, angustie economiche; Cosimo I dal canto suo metteva a disposizione, per creare un fronte di documentazione sono gli Arm. I-XV, coi loro rimandi ai Vat. lat. della B.A.V. (a titolo di esempio: per il caso Carafa, 12086; per le ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...