Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] nuova settimana di lavoro. La Confindustria, dal canto suo, promosse una dura campagna contro le che cambia, Milano 1997.
R. Morese, Contare fino ad uno, Roma 1997.
B. Trentin, La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo, Milano 1997.
...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in 22 varietà dialettali. Letteratura consistente di ballate e di canti popolari (esaltazioni di geste di celebri eroi dell'epica. genealogie di re, canti religiosi, di nozze, ecc.).
b) Sindhī: lungo il corso inferiore dell'Indo, dalla sua confluenza ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] hout, medio ol. hout, cfr. ant. alto ted. holz, ted. Holz.
b) Nella morfologia:
1. La forma di plurale in -s nei sostantivi come meesters, quanto riguarda il libero dialogo delle varie voci sul canto fermo (v. un esempio dell'Obrecht in contrappunto, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] conseguenze dannose. Limitazioni, d'altro canto, sono poste alla capacità delle i segg.; C. Fadda e P.E. Bensa, in nota alla trad. ital. delle pandette di B. Windscheid, I, Torino 1902, p. 601 segg.; Perreau, Des droits de la personnalité, in Revue ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ragione patrimoniale. Il patrimonio non può, d'altro canto, comprendere che rapporti giuridici concreti: perciò ne restano . Hilling, Das Sachenrecht des Cod. iur. can., Friburgo in B. 1928; M. Pistocchi, De bonis Ecclesiae temporalibus, Torino 1932; ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] : la coazione psicologica non esclude, ma presuppone la volontà.
b) Riflesso soggettivo del contenuto dell'atto è la coscienza di la struttura stessa di ogni negozio causale.
D'altro canto, in pratica può accadere che la determinazione di volontà ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] delle parti manchi o degeneri.
Non si può d'altro canto dimenticare che il punto d'incontro che le leggi processuali stabiliscono (articoli 181-182; cfr. anche articoli 269-270); b) dirige il contraddittorio orale delle parti in sua presenza ( ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di un incidente sul budget del reparto in cui esso si è verificato; b) ripartire i costi dei premi assicurativi tra i vari reparti; c) tenere la stessa motivazione della sicurezza. D'altro canto, anche se può sembrare addirittura ovvio ricorrere al ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] Th. Veblen, L.D. Brandeis e A. Flexner negli Stati Uniti, S. e B. Webb e R.H. Tawney in Gran Bretagna. Nell'analisi di questi autori sembrano associative e organizzazioni burocratiche.
Weber, dal canto suo, ha enfatizzato il ruolo fondamentale delle ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] di conseguenza, scarsa aderenza al mondo economico.
D'altro canto il pullulare di iniziative, compiute non certo in modo adeguato 1939, n. 739, sulla stessa disciplina dell'apprendistato); b) decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1956, n ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...