BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] sec. 12° (Cluny, Mus. Ochier), i cui soggetti sono generalmente identificati con gli otto toni del canto fermo.Sicuramente ispirato alle b. è invece un capitello del chiostro dell'abbazia di Moissac (sec. 12°), che raffigura otto vergini identificate ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] per la sua munificenza ed istituì una scuola di canto presso il conservatorio delle Martiri, cui donò una Bibl.: Bitonto, Arch. d. Bibl. interdiocesana A. Marena, ins. VIII.B.3: Indice dei docum. anagraf. parrocch., Parrocchia S. Maria alla Porta; ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] Una sorte non molto diversa è toccata ad altre opere del B. come le sculture per la villa Carrati a Pizzocalvo. A alle qualità di scultore il B. univa piacevolezza e vivacità di carattere ed una straordinaria valentia nel canto.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] di Roma (cod. 4067); il nome Ercolano d'altro canto era molto popolare a Perugia, in onore di un vescovo libri prodotti da questo gruppo di miniatori furono il graduale A (inv. 156), gli antifonari B (inv. 157), I (inv. 158), L e K e il breviario M ( ...
Leggi Tutto
RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia)
S. Ferri
Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] a): "ordine nel moto"; Aristotele (Probl., v, 16; 882 b) "ogni ritmo è misurato da un modo periodico definito".
Aristide ricordare Aristotele (Probl., 19, 49) il quale nota come il canto, di natura sua molle e dolce, diventa aspro e mosso (trachö ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] contemporanee alla precedente, T. suona la cetra e canta, mentre Argiope gli porge l'alloro. Dietro XXV, 1906, p. 67; F. Hauser, in Jahreshefte, XVI, 1913, p. 45, n. 24; B. Schröder, in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 113 s.; G. Körte, ibid., XXXI, 1916, p. ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] progettata dallo stesso pittore Taricco, che è pure architetto. Il B. semplifica l'impianto del nuovo ciclo decorativo e, sotto la impegno come avvenne per Domenico, trovatosi d'altro canto ad operare in un momento del gusto particolarmente propizio ...
Leggi Tutto
Andreoccio di Bartolomeo
P. F. Pistilli
Maestro d'intaglio, nato a Siena (metà sec. 14°), ma attivo a Volterra e a Pisa. La prima notizia, del 1373, lo ricorda testimone a un atto notarile a Volterra; [...] ricordato esercitante la sua arte in una bottega "super canto viae novae". Sconosciuta è la data di morte, avvenuta storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 369-371.
G. B. Cavalcaselle, J. A. Crowe, Storia della pittura italiana, III, Firenze 1885 ...
Leggi Tutto
ANDREOCCIO di Bartolomeo
Giulio Prunai
Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] si trova ricordato in documenti come possessore di una bottega "super canto viae Novae", e al 1427, in cui è citato come storia patria, XXVII(1920), pp. 387-389; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle A History of Painting in Italy, III, London 1926, p. 159 ...
Leggi Tutto
NONIANUS ROMULUS
A. Bisi
Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] ragguardevole nella vita pubblica. Poiché d'altro canto l'esistenza di questo supposto artista non è . v.; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, Parte I, Roma 1958, pp. 235-6, n. 253 (inv. n. 82), tav. n. 253 a, b, c (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...