BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] sicurezza suo il tabernacolo con una Madonna fra due santi al Canto dei Nelli in Firenze (angolo via dell'Ariento). Per il resto le altre opere per la medesima chiesa. Per l'ultima fase del B. il Pudelko ha notato un'influenza di Neri di Bicci e di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] monumentale a Digione e dall'attenzione verso la liturgia e il canto.G. si interessò molto alla musica, ed è noto che de Volpiano, premier abbé de Fécamp, Rouen 1942, pp. 303-320; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'isola di San Giulio, Roma 1955; L ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] progetto (Martini-Casanova, 1962, pp. 26-33).
D'altro canto si stabilirono rapporti amichevoli tra il D. e alcuni artisti della quelli fiorentini: nel 1746 infatti, guidò a Firenze l'architetto M.-B. Hazon e il pittore G. Voiriot, che annotò il fatto ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] colore, l'influsso del Perugino, che d'altro canto sarebbe rimasto costante nella sua produzione successiva.
Per Gubbio . Mariotti, Lettere pittoriche perugine al sig. B. Orsini, Perugia 1788, pp. 202-205; B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell' ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] costruita tra il 1553 e il 1555 su progetti di D. Fortini - B. Bandinelli fece fare al F. "suo creato un pilo grande, ed alcune eseguì una statua in terracotta rappresentante la Religione per il Canto alla Paglia, due busti di imperatori per l'arco ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] la contemporanea presenza, in questo piccolo ma cruciale cantiere, di Francesco Galli Bibiena e dei suoi allievi .: Arch. di Stato di Modena, Arch. per materie, Spettacoli pubblici, b. 8, 1686-Robbe proviste per il Teatrino (16 genn. 1686); Registro ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] .), nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen (Katal., 1975, p. 223, n. B 150). Sempre nel Museo di Roma (Pietrangeli, 1971, p. 162) si di Narni.
Accanto alla pittura il D. coltivò il canto, attività che svolse con considerevole successo. Il suo ingresso ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] alcune pregevoli raccolte, in cui figurano nomi assai noti: M. Pesenti, B. Tromboncino, M. Cara, F. d'Ana ed altri.
Sulla pubblicò le Canzoni Nove con alcune scelte de varii libri di canto... (9 ott. 1509), ritenute la prima stampa musicale romana, ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] "abusi e scorrettezze" e si critica, d'altro canto, il "dorismo", che, nella nuova scala determinata dai del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, con aggiunte di G. B. Chiarini, Napoli 1860, V, pp. 557, 563 s., 654; F. Colonna di ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] del 1848 con un saggio di pittura ispirato al primo canto della Gerusalemme liberata; non ebbe successo, ma ottenne comunque , che fu allievo e principale collaboratore del fiammingo J.B. Wicar. L'estremo approdo della ricerca veristica del pittore ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...