GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] paganinus", che, in cambio, avrebbe impartito lezioni di canto e di musica ai figli del pittore. All'atto dei Ss. Pietro e Paolo in Leno, Brescia 1985, p. 38; B. Passamani, Il manierismo bresciano, in La pittura del Cinquecento a Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] la maggior parte non ci sono pervenute. D'altro canto le sole opere superstiti firmate (la Madonna col Bambino ],a cura di D. von Hadeln, Roma 1965, I, p. 85;G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere di pitt., scultori e intagliatori della ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] p. D. Gamberti, stampato in Modena per i tipi di B. Soliani nel 1659; questa superba edizione di 600 pagine commemora la Casimiro di Polonia. Nicolò risulta pertanto coinvolto in questo cantiere ducale, affidato a un prestigioso milieu che raduna F ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] scomparire e dal loro ciclico risorgere: d'altro canto un testo menziona esplicitamente assieme S. e Tammuz IV, 2, Berlino 1926, pp. 424-5, s. v. Götterbild, tavv. CXCVIII b, CXCIV a-d; G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928 ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] a Pallade Tritogenia, opera di K. (I. G., i, 403; Loewy, I. G. B., 47 - cfr. Anth. Palat., xiii, 13). 4) Un'altra base con la firma un'aggiunta a posteriori del copista. D'altro canto la lieve inclinazione del capo verso sinistra conferisce all ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] musica dal poeta Lino, Orfeo placa col canto l'ira di Cerbero, Chirone insegna il canto ad Achille e Apollo fabbrica le mura (1852 circa), con pesanti ritocchi, su una tela di G.B. Codebue (del 1600 circa, nella chiesa modenese della Beata Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] delle due strade, un santuario (3) composto da due camere (a, b), circondato da una zona sacra (c), dotato di bacini per i il cortile, il giardino e le dipendenze domestiche.
D'altro canto, l'agorà non è il punto geometrico in cui sono accentrati ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] storia urbana di questo quartiere. D'altro canto gli unici elementi notevoli sono una preziosa pavimentazione 'abitato, che compare soltanto nel MA II, ha avuto nel MM I B e nel MM II una fase particolarmente brillante di prosperità e di sviluppo. ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] (sembra infatti, ed è sempre il Cornazano la fonte di queste preziose notizie, che il B. amasse accompagnare il suo canto con uno strumento non meglio identificato, che viene genericamente denominato, "cetra"). Particolare interesse riveste poi ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] , al Bertos stesso.
Non è d'altro canto accettabile la più recente attribuzione del Goi (1984 a Padova, a cura di C. Filiarini, Padova 1976, pp. 236, 475 s.; B. Mazza, Agostino F. (Un centenario da spostare e un'opera da aggiungere), in Padova, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...