GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lingue" (Autobiografia, p. XXXI). Un'arte, quella del canto e del comporre musica, che aveva coltivato da quando aveva preso i costumi" (come scrisse in una lettera al camerlengo, card. B. Pacca, pubblicata in A.M. Corbo, L'insegnamento artistico a ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] . Tuttavia le iscrizioni ci indicano, d'altro canto, che si dedicavano agli dèi statue o riproduzioni 18; id., Problems of Copy and Adaptation in the second Quarter of the First Millennium b. C., ibid., 1956, pp. 165-170; J. Pirenne, in Syria, XXXIV, ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] nozze avvenute nel 1043. I versi dedicatori dal canto loro testimoniano come esso fosse in origine destinato al realizzato tra il 1039 e il 1043 (Brema, Staats- und Universitätsbibl., B.21). Al confronto di altre opere, il Libro delle Pericopi ha un ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] un capretto sventrato sul ginocchio, la coppa dell'inebriante liquore.
b) Mosaico di "Arione" (diaeta dell'appartamento meridionale, 18). Il vate di Metimna è trasportato, mentre accompagna il canto sulla lyra, dal delfino tra la folla degli esseri e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] voci si uniscono anche il miagolio di un gatto e il canto di una gazza, come nella celebre Capricciata e contrapunto bestiale , Venezia 1931, pp. 74-145; M. Pospisil, M., Firenze 1944; B. Geiger, M. I disegni, Padova 1945; Id., M., Bergamo 1949 (con ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] in Tributo poetico alla signora Rosalbina Caradori Allan prima virtuosa di canto nel gran teatro La Fenice in Venezia. Il carnevale 1829-30 il ritratto di Lorenzo Fabris fu invece litografato da G.B. Cecchini, Lit. Deyé (Elenchi censura, maggio 1834; ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] enfatizzare ancora una volta la regalità della sua abbazia; Chartres, d'altro canto, era un feudo d'obbedienza reale e fu il luogo da cui (1170); il motivo, inoltre, appare spesso nelle B iniziali del Beatus Vir dei salteri e frequentemente viene ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 724g, 726f, 728o; App. 31l), ricordiamo una "ragione de canto" e un Tibullo, miniati per la corte e pagati al miniatore le Service culturel les 26, 27 et 28 juin 1996, a cura di D. Cordellier - B. Py, II, Paris 1998, pp. 471, 480, 485, 498, 502, 541, ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] era tenuto a recitare, forse a bassa voce, le parti cantate della messa, anche se esse venivano eseguite dal coro, come anche come la dedicazione di una chiesa. Oltre alle raccolte A e B degli ordines Romani, ne esistono altre, che sono peraltro meno ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Arti grafiche di Bergamo (nn. 2059 e 2060) e dello studio B. Cometto di Chiusa Pesio documentano tre frammenti del ciclo pittorico prima e di Orlando e Il duello tra Bradamante e Serpentino (dai canti XXIII e XXXV) entro due tondi e il simbolo dell' ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...