FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] dovette rinunciare alla speranza di poter avere il F. attivo in quel cantiere (Beltrami, 1912, p. 128).
Il F. morì forse a Mosca F. e la ricostruzione del Cremlino di Mosca), Moskva 1935; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938, pp. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] la spola tra il giardino mediceo e l’abitazione famigliare al Canto alla Briga (Firenze), per la quale il padre Benedetto aveva Pedretti, a cura di F. Frosini, Roma 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Sulle tracce del ‘Bacco’ di pietra di P. da ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dal tono più o meno dichiaratamente ceranesco; d'altro canto l'ambiguità è già antica se fin dagli inventari coevi . Varese e la Lombardia nord-occidentale, Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a Milano nel Seicento. ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] ) lo studio dei materiali e dei relativi sistemi costruttivi; (b) l’evoluzione e le innovazioni nei sistemi continui plastico-murari il ricorso pervasivo alla climatizzazione meccanica). D’altro canto anche l’urbanistica propone in quegli anni idee di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] nella vita di Soggi, presenta aspetti contraddittori: se da un canto ne loda le qualità e il "bonissimo ingegno" (p. estero, b. 183; Arch. di Stato di Milano, Potenze sovrane, b. 1; Ibid., Arch. ducale spagnolo-austriaco, Cancellerie dello Stato, b. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] a bastanza lodato Furioso, dove mi sovviene di aver letto nel canto secondo, a proposito di due cani azzuffati insieme […]» (Trattato, 1, pp. 77-89.
Le tavole del Lomazzo, a cura di B. Agosti, G. Agosti, Brescia 1997.
Rabisch, il grottesco nell’arte ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] la tradizione plutarchea (Plut., De virt. mulier., 248 B) delle donne lacedemoni che ai figli in fuga dal campo anche quando sono rugosi e non piacevoli a vedersi. D'altro canto - si soggiunge - contro gli scherzi dei comici bisogna considerare ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] datato intorno al 1215, della bottega di Benedetto Antelami. D'altro canto, il seno d'Abramo fa vedere il p. come una riunione a cura di D. Poirion, Paris 1986, pp. 17-31; B. Kühnel, From the Earthly to the Heavenly Jerusalem. Representations of the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] riemerse ripetutamente in ambito bizantino, d'altro canto le incisive sigle delle lumeggiature nel modellato di pape Jean VII, RArch, n.s., 18, 1877, pp. 145-162; G.B. De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] . non sembra avere avuto legami di parentela; d'altro canto la mancanza di suoi contatti diretti con la terra natia Bergamo 1976, pp. 3-6, 28-35, 52-65; L. Magagnato - B. Passamani, Il Museo civico di Bassano del Grappa. Dipinti dal XIV al XX secolo, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...