Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tipi consacrati nell'iconografia ortodossa: né, d'altro canto, si può sempre con precisione separare nei monutrienti cattolici matris cum infante sedentis apud antiquos, Vienna 1920; B. Kleinschmidt, Maria in der monumentalen Theologie des Altertums, ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di Esiodo abitano le cime dell'Elicona (Theog., 1 ss.); cantano mentre Apollo tocca la lyra (Aspis, 200 ss.), ballano ed l'Art, iii, Le Musée du Louvre, Parigi 1938, p. 313 B; Foto Marburg Neg. 180381. Roma, Museo Nazionale delle Terme n. 125353 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] e alla conservazione delle pitture). D'altro canto, anche l'industria ha contribuito in modo Scienza e restauro: metodi di indagine, Firenze 1990; S. Lorusso - B. Schippa, Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali: diagnosi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Mediterraneo, essi si trovavano d'altro canto in immediato contatto con la cultura Sc., 1926, p. 176 ss.; 1928, pp. 48-55; id., in C.V.A., Italia. VIII Firenze I, IV b, k, l - Tav. I ss.; id., in St. Etr., V, 1931, p. 13 ss.; J. Sundwall, ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] va fissata sull'esame delle basi fortunatamente ritrovate ad Olimpia (I.G.B., 50, 91, 90, 92). Del Kyniskos di Mantinea, vincitore troppo scarsi per poter accogliere sculture che, d'altro canto, mancano di quella coerenza formale e di quel legame ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] a Colonia rappresentava fino ad oggi una meager evidence far factories (D. B. Harden). E ciò a buon diritto perché tutto ciò che ne e completamente piatte, o forme lenticolari; d'altro canto però va messa in rilievo la ricchezza delle forme ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] o balaustra, isolata dalle laterali. D'altro canto, abbandonato il battistero primitivo, e messo al suo S., III, 1949, p. 35 ss. Per le antichità cristiane: J. B. Ward Perkins - R. G. Goodchild, The Christian Antiquities of Tripolitania, in ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Iuvenal., vi, 559-600), ma si esalta d'altro canto la fama, ottenuta certo nell'anfiteatro, del venator Olympius ( in den Königlichen Museen, in Berlin Winckelmannspr., LX, 1900; A. J. B. Wace, Grotesque and the Evil Eye, in Ann. Brit. School Athens, ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] molto attenuarsi nel mondo romano. Le fonti epigrafiche, dal canto loro, parlano di nymphaeum (C.I.L., viii, , Princeton-Londra 1938, pp. 59-62; n. maggiore di Leptis Magna: J. B. Ward perkins, in Journ. Rom. St., XXXVIII-XXXIX, 1948-49, p. 59 ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] incongruenze, le sue scene di cartapesta e il suo ‛bel canto', troviamo ben più che un pizzico di Kitsch.
Anche all' desiderio del ‛bello' a ogni gradino della piramide culturale.
b) Il souvenir
Il mercato dei souvenirs fa prosperare l'industria ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...