BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] territorio che andava drasticamente riducendosi. D'altro canto, le tradizioni bizantine continuarono a essere mantenute intrattenne i rapporti più intensi e profondi con l'arte b., trasmettendone in gran parte la conoscenza al mondo transalpino. ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Nato, non a caso, da un confronto tra l’autrice e il David B. di cui si è detto, è un vero e proprio romanzo autobiografico che tra il lettore e il reale stesso. D’altro canto l’immagine cinematografica, visibilmente truccata con effetti speciali e ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] possa risalire ulteriormente al corso del VII; d'altro canto, se si vorrà avvalorare l'ipotesi dell'origine se non in Antiquity, XXXI, 1957, p. 167 ss. (Arpi); M. W. Frederiksen-J. B. Ward-Perkins, in Papers Brit. Sch. Rome, XXV, 1957, p. 134 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] si tratta di disegni o fotografie inadeguati. D'altro canto quasi tutto il materiale letterario si trova in pubbliche curve in G, P, Q, S e il rigonfiamento delle curve in B e D (i Romani derivarono il loro alfabeto dalla varietà euboica del greco, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] come il fregio di Castelfranco, rinviano direttamente alle speculazioni di G.B. Abioso, che per la fatale congiuntura del 1503-04 e al suo fianco. Non si tratta, beninteso, di una lezione di canto, o di un trio vocale: la differenza d'età fra i tre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] modello di approvvigionamento della capitale. D’altro canto, la fonte principale per quest’epoca, Landmauer von Konstantinopel, Berlin 1943.
G. Brett - W.S. Macauly - R.B.K. Stevenson, The Great Palace of the Byzantine Emperors: First Report, Oxford - ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] occupata dalla città imperiale. D'altro canto la primitiva topografia della zona ostiense rimane , Berlino 1934, passim; M. Borda, La Pittura Romana, Milano 1958, passim; B. M. Felleti Maj, Le pitture della Casa delle Volte Dipinte e della Casa delle ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] mura cittadine imprevista in tale periodo primitivo. D'altro canto la città (Troia) sul cratere di Kleitias e di città. In Olinto la vecchia città sulla collina S e la Avenue B evidentemente servivano come bazar della città. In Priene le file di ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] de Olivares a Zamora (Castiñeiras González, 1993a). D'altro canto nell'area di influenza del Camino de Francia e in of Cain's Sacrifice, Gesta 7, 1968, pp. 15-28; B. Bresciani, Figurazioni dei mesi nell'arte medioevale italiana, Verona 1968; C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] la conseguente sopraelevazione del presbiterio, che d’altro canto tende ad ampliarsi per fare spazio ai collegi Perugia, 26-29 settembre 1988), Perugia 1992.
J. Guyon - B. Boissavit-Camus - V. Souilhac, Topographie chrétienne des agglomérations, in ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...