BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] dimostrato dalla perfetta esecuzione della fabbrica; d'altro canto la sistemazione della vasta piazza della reggia, con ,dell'antico e del curioso della città di Napoli. con il commento di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, p. 493; IV, ibid. 1859, p. ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] battaglia il cui inizio è descritto nel IV canto dell'Iliade. Allorché questa battaglia prende una pp. 194-205; M. P. Girard, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscrip. et B. Lettres, 1914, pp. 658-669; K. Bulas, Les illustration ant. de l'Iliade ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] sua prima formazione artistica in patria, alla scuola di G.B. Consoli (ms. 1805) integrandola con studi umanistici e letterari lavorò tra il 1856 e il 1862 traendo il soggetto dall'ottavo canto del Purgatorio (Leoni, 1856, p. 138; Selvatico).
Alcune ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] la protome di cinghiale e l'anatra sasanidi; d'altro canto sugli esempi noti di vasellame in metallo altomedievale dell'Asia centrale , dalla possibilità di considerare elemento datante la B sottolineata dell'iscrizione turca redatta con lettere dell ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] per un viaggio di istruzione artistica a Firenze e a Torino. Il B. proseguì poi fino a Parigi come si racconta in una nota di , Torino 1957; litografia per la 40ª terzina del XXIX canto del Paradiso per La Commedia di Dante, 500 esemplari numerati per ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] . 183-189; G. Nicodemi, Diciassette disegni di B. B., Busto Arsizio 1932; Id., B. B., in Belvedere, XII(1934-37), pp. 120-123; F. Ballabio, Il mortorio di S. Giovanni e la famiglia dei pittori Bellotti, in Canto novo, ottobre 1940; A. M. Romanini, La ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] di Venezia, caratterizzati dall'astrazione iconografica e dal canto aperto delle lacche rosse. Il secondo Autoritratto del 3-18 (a pp. 13-18, catal. delle incisioni tratte da opere del B.); Mostra del B. e del Carneo, cat. a cura di A. Rizzi, pp. XLV- ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] è nel Museo naz. di Pisa). Ispirandosi al IX canto dell'Inferno,dipingeancora una Tempesta e, ispirandosi all'Ariosto . 1910-11 e 1911-12,Firenze 1912, pp. 45-76; U. Ojetti, G. B. ritrattista,in Dedalo,I (1920), pp. 263-277; E. Cecchi. La pittura ital ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] a Venezia, lo stampatore C. Zenero fece aggiungere da un anonimo bolognese - da identificare forse col B. stesso - delle Dichiarazioni alla fine di ogni canto per spiegare quei modi di dire e quegli accenni ad avvenimenti troppo legati a un ambiente ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] il Canto d'amore, esposto nel 1877, un gruppo di tre fanciulle abbracciate che camminano cantando, molto L'Illustrazione italiana, 20 dic. 1925, p. 518; M. Serao (Sigma), C. B.. in Il Giorno, Napoli, 9 dic. 1925; A. Amoroso, Il grande scultore del ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...