AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] tra al-'Ādil e il nipote al-ẓĀhir Ghāzī.Dal canto loro, i sovrani ayyubidi della Siria centrale rinforzarono anch' al-Qarāfat al-Kubrā del 608 a.E./1211, costruito da al-Kāmil b. al'Ādil I per custodire la tomba del fondatore della scuola shafita e ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] (Avi-Yonah, 1956-1957, p. 656; 1971, p. 741).In epoca precristiana B. appare legata alla figura di Davide, che vi nacque (Rt. 4, 11; 1 venerato dai cristiani" (Contra Celsum, I, 51). D'altro canto Luca (2, 7) menziona solo la mangiatoia, senza citare ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] 'sepolture equestri' appunto diffuse in tali mondi.D'altro canto il combattimento a cavallo, poco stimato e poco efficace Haven-London 1984 (trad. it. La cavalleria, Napoli 1986); B. Arnold, German Knighthood 1050-1300, Oxford 1985; Das ritterliche ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] conduce l'anima a Dio. Similmente invita i monaci a cantare con voce temperata nei cori, per piacere a Dio e non Lebensgeschichte Alchvins, Neues Archiv 18, 1892-1893, pp. 51-70.
C.J.B. Gaskoin, Alcuin: His Life and His Work, London 1904.
G.F. Browne ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] una grazia tutta raffaellesca. D'altro canto, l'idea di continuare l'ambiguo Notizie dei professori del disegno in Liguria, III, Genova 1874, pp. 100 s., 364; I.B. Supino, Le sculture delle porte di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 37, 41 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] New York e ora in collezione privata). D'altro canto, si è tentato di ricostruire un catalogo di dipinti dell'arte senese, Siena 1898, p. 350; F. Zeri, Una lunetta diG. di B., in Paragone, II (1951), 19, pp. 48-50; F. Bologna, Miniature di Benvenuto ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] detto Vidal Mayor. La scena può d'altro canto svolgersi ante faciem ecclesiae, conformemente a una pratica Beaux-Arts, s. II, 11, 3-3b), 2 voll., Bruxelles 1964-1965; J.B. Molin, P. Mutembé, Le rituel du mariage en France du XIIe au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] scena del Duca di Guisa che assale Calais al Canto dei Camesecchi (R. Gualtierotti, Descrizione del regale apparato C. e R. Enggass, Città dei Vaticano 1977, pp. 204 s.; G. B. Passeri, Vite de' pittori, scultori e architetti..., Roma 1772, p. 403; P ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] 1846) e I masnadieri (1847). Lo spartito per canto e pianoforte di Attila fu pubblicato con la parte vocale , L., F., in Diz. degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 212 s.; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] , intraprendeva lo studio della musica e del canto. Nel 1753 dipinse il suo primo Autoritratto K.: Bildnismalerei im 18. Jahrhundert, Berlin 1996; A. K. (catal.), a cura di B. Baumgärtel, Düsseldorf 1998; A. K. e Roma (catal.), a cura di O. Sandner, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...