MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] e di innalzarne le lodi.Quello dell'invito al canto e alla lode divina è un altro aspetto molto al-Ladhīqī, Traité al-Fatḥiyyah (XVIe siècle), ivi, pp. 259-498; D.B. Macdonald, Emotional Religion in Islam as Affected by Music and Singing. Being a ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] interrotti. Con la nomina di Geraldo (1099) il cantiere dovette conoscere un nuovo impulso e, al momento della morte cappella di São Geraldo (o di São Nicolau).La cattedrale di B. continuò a essere oggetto di restauri e integrazioni, fra cui sono ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di sei gradini e utilizzato sia per la lettura sia per il canto. Non si sono conservati né a Roma né in generale nel 1951); G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London 1954; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] nei confronti dell'ambiente padovano mantegnesco. D'altro canto, più tardi Del Bravo avrebbe proposto di in L'Arte, XVIII (1915), pp. 241-252, 343-366, 367-372; B. Berenson, Un plateau de mariage ferrarais au Musée de Boston, in Gazette des beaux- ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] alla collezione dei Gualdo di Pusterla (1650).
D'altro canto, risulta significativo il rapporto d'amicizia tra il C peintre-graveur, V, Leipzic 1864, pp. 167-173; J. R. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Titian, I, London 1877, pp. 127-140;G. Gronau, Notes sur ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] viario in corrispondenza della via 'alla Cattedrale'; d'altro canto la presenza documentata della chiesa di S. Secondo "non multum Stato, sezione Corte, 5 mazzi da inventariare; Paesi per A e B, Asti, Torino, Arch. di Stato, mazzi 29-31; Contea di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] altare furono riutilizzati (Arch. di Stato di Roma, Cam. I, Giust. Tes.,B. 25, fil. 11 [1601]).
Nel dicembre 1576 il D. era di nuovo a e di S. Pietro a S.Pudenziana (1596), d'altro canto molto più frenate, sono legnose e slegate l'una dall'altra. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] della successiva generazione, quali M. Q. de La Tour e J.-B. Perroneau, ella d'altra parte sembra aver subito il fascino di si dedicò anch'essa al disegno e alla miniatura, oltre che al canto e alla musica, ma lasciò ben presto queste attività, in cui ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] a Siena, dove in quasi un decennio illuminò almeno sedici libri di canto per l'Opera del duomo (ora nella Biblioteca Piccolomini).
È lui 1420-1500 (catal.), a cura di K. Christiansen - L.B. Kanter - C.B. Strehlke, New York 1988, pp. 291-299; S. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] militare. La dipendenza da Cézanne era, daltro canto, il comune denominatore del disomogeneo gruppo di artisti Fasano 1987; F. F. dal 1916 al 1946 (catal., Spoleto), a cura di B. Mantura - M. Quesada, Roma 1989; M. Quesada, in On classic ground (catal ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...