CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] G. Pacciarotti, Per una mostra di D. C., in Canto Novo [Busto Arsizio], marzo 1970; M. Colombo-F. comte d'Orsay: dessins du Musée du Louvre, Paris 1983, pp. 52 ss.; M. B. Mena Marqués, Museo del Prado - Catal. de dibujos, VI, Dibujos ital. del siglo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] cristiani (Ippolito, De antich., 56; Tertulliano, Adv. Prax., 21-23), dal canto loro, hanno usato il termine a partire dal tardo sec. 2° ma in un l'art 4, 1962, 3, pp. 5-26; B. Bischoff, Das biblische Thema der Reichenauer 'Visionären Evangelisten', ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] gli Ebrei, del mondo così antico come medievale. D'altro canto nelle scene che, all'interno dei cicli iconografici relativi alla prima apparizione pubblica di Gesù, precedono il suo b. - e talvolta nello stesso contesto figurativo di quest'ultimo - è ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] (Jamison, 1938).Tuttavia, se poeti e menestrelli cantavano le leggende dell'epopea bretone collegando quest'episodio al del ciclo brettone, SM, n.s., 3, 1930, pp. 201-265; M.B. Fox, Le mort le roi Artus. Etudes sur les manuscrits, les sources et ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] placca a bassorilievo con Orfeo che ammansisce gli animali col canto, e in facciata otto rilievi più piccoli con un Cinghiale Documenti per G. A. e F. Casella, F. F., A. Ferrandino, G. B. Paggi, R. Pellone e L. Tavarone, in Atti e mem. della Soc. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Vite, lo escluse da una trattazione specifica. D'altro canto V. Borghini in una lettera al suo amico Vasari del mausolei dei Romani, Roma 1997; P. L. e le erme di Roma, a cura di B. Palma Venetucci, Roma 1998; M. Losito, P. L. e il casino di Paolo IV ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] ricevette infine dalla Fabbrica settanta fiorini; A. dal canto suo ricevette novantotto fiorini in tre rate, fino CLIX, CLX, CLXIV, CLXV, CLXVI, p. 99, nrr. XXVII, XXVIII.
I.B. Supino, Nino e Tommaso Pisano, Archivio Storico dell'Arte, s. II, 1, 1895 ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] con l'uso di materiale laterizio prelavorato. D'altro canto, i diversi colori dei mattoni, naturali o dovuti all and Russia from the Ninth to the Thirteenth Century, a cura di H.B. Clarke, A. Simms (BAR International Series, 255), 2 voll., Oxford ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] città di cui peraltro mancano riscontri documentati. D'altro canto, è per certi versi di avallo a questa pp. 108-118; F. Dal Forno, P. F., Verona 1965; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] House, Lord Linlithgow Collection), intenti alla musica e al canto, in compagnia del «ridicoloso cane» come scrive Malvasia 49, c. n.n. tra c. 54 e c. 55; B.854: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...