CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] è più tranquilla: la si pulisce dai cadaveri, "si cantò il Te Deum", inizia un lucroso commercio di schiavi s., 298, 322; Id., Scritti di archivistica e di ricerca stor., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, pp. 151 s.; C. Poni, Gli aratri e l'economia ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] città e della stessa penisola. D'altro canto, sul piano religioso-dottrinale le relazioni tra d'archéol. chrétienne et de liturgie, XIII, Paris 1937, coll. 1211 s.; G. B. Picotti, Sulle relazioni fra re Odoacre e il Senato e la Chiesa di Roma, in Riv ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] dell'Intesa. I dirigenti sindacalisti erano consapevoli, d'altro canto, che la loro scelta si poneva in aperto contrasto con e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1632, fasc. 73466: "De Ambris Alceste fu F.sco". Per ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nei confronti del Tesoro regio. Giacomo II d'altro canto finì con l'accettare l'idea di quell'unione, Cipro.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Lat. XII,142 (= 4510): B. Pagello, Carmina, cc. 28v-30v; Ibid., cod. It. VII,9 (= 8182): A. ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] via Dante), in cui la madre dava lezioni di canto per fronteggiare le precarie condizioni della famiglia. Al soggiorno nel vol. Sibilla Aleramo e il suo tempo, a cura di B. Conti - A. Morino, Milano 1981); stralci della corrispondenza si leggono ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] quindici giorni, del Radicone, poema giocoso in tre canti di stanze alla siciliana, dedicato agli Arcadi e cura di P. Viani, Bologna 1869; Lirici del Settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli 1959, pp. 97-101; Scritti critici e satirici, ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] Sicilia. Introduzione alla storia del folklore italiano, Palermo 1928; L'anima del popolo italiano nei suoi canti, con appendice etnomusicologica di F. B. Pratelli, Milano 1929; Il linguaggio del gesto, Torino 1932; La leggenda di Re Lear, ibid. 1932 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] dei grandi trecentisti. Parini dal suo canto ai dialoghi del Branda rispose prontamente . discusso (1926), in Id. Studi di poesia, Bari 1938, pp. 105-111; G.B. Salinari, Una polemica linguistica a Milano nel sec. XVIII, in Cultura neolatina, IV-V ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] sappia meno del gentile, et sia tuttavia vaga, et conveniente" (Cervini a B. Maffei, 12 luglio 1550, in Coffin, pp. 26 s.).
Alla morte porre fine alle "eresie" protestanti.
M. II, dal canto suo, per dare una dimostrazione di rigore, pretese che nella ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] di settembre e ottobre aveva di nuovo ripreso il suo posto, ma era malato. Verso la fine dell'anno il B. fu incaricato di comporre la prima parte della cantata, La confederazione de i Sabini con Roma, di P. A. Trento e F. U. De Nobili, per la prima ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...