CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] voce sola, libro primo (Venezia 1645) contengono un O quam suavis;la Sacra Corona edita da B. Marcesso (Venezia 1656) contiene i mottetti O bone Iesu a 2 e Plaudite, cantate e In virtute tua a 3 voci e basso continuo (i primi due sono ristampati nei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ", con gran calca di folla in giubilo, con canti, suoni, rumorosi spari a salve. Comunque sia, 210 (ma il D. è fratello, non figlio di Giuseppe), 272 n., 433, 437, 438; B. G. Dolfin, IDoffin ..., Milano 1924, pp. 163-166, 170, 175, 315-316, 321, ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] puissance"), affidato più alla recitazione declamata che al canto spiegato, avrebbe finito per rappresentare l'idea Quinault-Lully), ibid., pp. 39-47; W. Hilton, Dances to music by J.-B. Lully, in Early Music, XIV (1986), pp. 51-63; C. Kintzler, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di S. Barbara e da tre singolari virtuose di canto presenti a corte. Né, per quanto attaccato dal di C. Stomajoli, ibid. 1921; Codd. Vat. lat. 10701-10875, I-II, a cura di G.B. Borino, ibid. 1947-55; Codd. Ferrajoli, a cura di F. L. Berra, I, ibid. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] ; poi, negli anni successivi al 1820, l'attività creativa del C. si ridusse progressivamente, annoverando una Cantata a più voci e cori (testo di B. Lormian), altri quindici pezzi sacri per la cappella reale (tra cui le Litanie della Vergine in do ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] del F. come maestro indipendente si trova nel 1470 nelle Memorie di B. Dei (in G. C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni della città di dell'opera risulta chiaro dal disegno che illustra il canto XXVIII, nel quale un angelo reca l'iscrizione ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Il Bardo della Selva Nera. Poema epico-lirico, progettato in 12 canti ma di cui solo i primi 6 uscirono in diversi formati, Firenze 1891 (2ª ed., ibid. 1907, rist. anast., a cura di B. Maier, ibid. 1957); Opere scelte, a cura di C. Angelini, Milano ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Sbarbaro, F. Messina, O. Saccorotti) e studiò privatamente canto con l'ex baritono E. Sivori. Nel corso dell’ . 3-95; E. M. et la poésie ligurienne du XXème siècle, a cura di B. Rombi - M. Porcu, in Les cahiers de poésie-Rencontres, 1996, n. 41; ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] caso che volessero riconciliarsi con il loro sovrano.
Dal canto suo il consiglio di reggenza non risparmiò il ricorso avrà, più tardi, nell'incontro di San Germano.
Nel maggio 1224 il B. era a Roma e alla fine di maggio si dirigeva verso Vercelli, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] per rendere omaggio al nuovo pontefice, il quale, dal canto suo, spedì missive ai regnanti e ai Comuni dello Stato cura di N. Staubach, Frankfurt a.M. 2004, pp. 9-19; B. Studt, Papst Martin V. (1417-1431) und die Kirchenreform in Deutschland ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...