Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] C. F. Hermann curata da H. Blümner e W. Dittemberg, Friburgo in B. 1888; J. Marquardt e A. Domaszewski, in Mommsen e Marquardt, Handbuch dell'avversario in una data zona o località. Dal canto suo la cavalleria, con la possibilità di prendere e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] a. Fra obiettivo e finestra v'è un otturatore girevole bb il quale ha un settore d'apertura che passa dinnanzi accompagnamento musicale, corrispondente al teatro di prosa; il film con canto e musica, che potrà dividersi in un genere analogo all' ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] E. Palade e S. P. Palay, 1954). Dal canto suo, la perentoria e allora recente dimostrazione elettrofisiologica dei potenziali in controlling movement, in Modern trends in Physiology, a cura di C. B. B. Downman, Londra 1972, pp. 86-111; J. D. Cowan, ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] stelle fredde e non sulla Terra. Dal suo canto, la teoria quantistica ha consentito di interpretare correttamente cui prototipi si devono ai pioneristici studi di C.K. Seyfert e di B.E. Markarian che risalgono ormai a 50 anni fa, e negli oggetti tipo ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sua prosecuzione platonica. L'interpretazione socratica del canto simonideo non è meno capziosa di quella data accenni piuttosto al passo della Metafisica aristotelica (I, c. 6, 987 b 19 segg.), ove lo Stagirita c'informa che P., nell'ultima fase ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] popol. del Piemonte pubbl. da C. Nigra, Torino 1888; Canti popolari monferrini raccolti da G. Ferraro, Torino 1870 (e nuove raccolte del F. stesso, Firenze 1887 e Palermo 1888); B. A. Terracini, La lingua delle canzoni popolari piemontesi, Torino ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] da P. Poiret (1879-1944) in avanti. D'altro canto dal secondo decennio del Novecento in avanti i futuristi, e Progetto e stile creatori della linea italiana, a cura di B. Giordani Aragno, ivi 1982; B. Giordani Aragno, Progetto e stile, ibid., pp. 10- ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ad Assisi, Fabriano, escluse Perugia e Todi, si noti che il gruppo fondato da -b- e -v- con j volge a j (e, in antico, anche -pj- riti, entrano ed escono consecutivamente tre volte dalla basilica, cantando le lodi di Dio, della Vergine e di S. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] che fu alla corte di Dresda e, scritturato da Händel, si recò poi a Londra (1720-29) dove cantò anche sotto la direzione di G. B. Bononcini, e tornò in Italia nel 1739, universalmente ammirato; G. F. Tenducci (1736-1800), anch'egli celebre sopranista ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] 1 è localizzato tra l'NADH e il coenzima Q; il sito 2 fra il citocromo b e il citocromo c e il sito 3 tra il citocromo c e l'ossigeno. un ulteriore accumulo del prodotto finale; d'altro canto il controllo esercitato all'inizio della via impedisce l ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...