Musicista, detto il Bach di Berlino o di Amburgo (Weimar 1714 - Amburgo 1788). Figlio di J. Sebastian, ne fu anche allievo. Nel 1738 andò a Berlino, e divenne (1740) accompagnatore al cembalo di Federico [...] 2 0ratorî, canti spirituali, odi (da Gerbert), molti concerti, sinfonie, composizioni per complessi da camera e oltre 210 pezzi pianistici, tra i quali primeggiano le sonate. L'arte di K. Ph. Emanuel B. si mostra potente sia nell'ardimento stilistico ...
Leggi Tutto
Poeta-cantore dei popoli celti. I b. si accompagnavano con uno strumento simile alla lira, detto crotta, e costituivano una specie di ordine. Disparvero dalla Gallia dopo la conquista romana; sopravvissero [...] (1757), venne in voga in Europa la poesia bardita ove il b. diviene il poeta per eccellenza, in quanto trarrebbe la sua poesia Selva Nera, poemetto di V. Monti.
Il bardito era un canto di guerra degli antichi Germani, che accendeva gli animi alla ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Siviglia 1836 - Madrid 1870). Visse una vita piena di contrasti e privazioni che contribuirono ad affinare la sua sensibilità. Il suo breve canzoniere (Rimas) è l'espressione più tarda [...] stesso più autentica della poesia romantica spagnola: un canto controllato e libero ormai dalla magniloquenza dei primi risale al 1871. Molto sensibile l'influenza della poesia di B. sulle generazioni successive di poeti sino ai nostri giorni. ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello Passeriforme, appartenente alla famiglia Paridi. Dai colori per lo più vivaci, le c. nidificano nelle buche degli alberi o in vecchi nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova immacolate [...] macchie piccole; il canto è poco piacevole. Sono insettivori. Se ne distinguono circa 100 specie, in tutto il mondo. Parecchie vivono in Italia, fra cui ricordiamo: cinciallegra (Parus maior; fig. A); cinciarella (Parus caeruleus; fig. B); c. mora ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Aston, Sound and silence. Classroom projects in creative music, London 1970 (trad. it. Roma 1980).
R. Goitre, Cantar leggendo, Milano 1972.
B. Porena, Kindermusik, Milano 1973.
G. Stefani, Insegnare la musica, Firenze 1977, 1980².
M. Baroni, Suoni e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] POUP e di numerosi altri partiti.
Il Partito comunista giapponese, dal canto suo, al 17° Congresso (1985) confermò la sua indipendenza , Milano 1984; The Party states of communist world, a cura di W. B. Simons, St. White, L'Aia 1984; R. V. Daniels, A ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di G. Scalise (n. 1939: Danny Rose, 1989; Poesie dagli anni 90, 1997). Nella pienezza di un canto ricco di vibrazioni e sorvegliatissimo B.M. Frabotta (n. 1946) ha espresso la sua raggiunta maturità artistica (La viandanza 1982-1992, 1995; Terra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dedica all'industria, la donna si occupa della coltivazione del suolo; b) l'uomo e la donna si dedicano a industrie diverse, e cioè sviluppo industriale, la cui realizzazione è d'altro canto imposta dalle necessità di provvedere in misura sempre più ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] inglese) sia lui che P. Mtwa han voluto collaborare col drammaturgo bianco B. Simon, del Market Theatret. Il t. di soli neri è già scena può essere un monologo, un coro, un dialogo, una cantata per parole e immagini, il paesaggio è la Napoli di oggi ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] generali d'indirizzo politico o speciali di specifici atti politici; b) da sottrazioni allo stato o a enti pubblici o di sciogliersi e confluire nelle liste del MSI; questo, dal canto suo, fece posto ai nuovi aderenti moderati, modificando la propria ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...