GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] della convertibilità della dracma per i non residenti, i cambî di acquisto e vendita per dollaro oscillano da 25,85 a 30,15 Stavrianos, Greece: American dilemma and opportunity, Chicago 1952; B. Sweet Escott, Greece: a political and economic survey, ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] 'inizi degli anni Sessanta. Si considerino due paesi, A e B, con monete diverse e inizialmente in equilibrio sia interno che esterno spostamento dei fattori, le diseconomie esterne possono invece acquistare spesso un peso predominante: per es., in un ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] a variazioni di quantità.
A(t+j)/b − At/b = S [Xi(t+j) − Xit] pib
Se
A(t+j)/b − At/b > 0
ciò è certamente dovuto all t è uguale alla somma del valore della spesa per l'acquisto di beni e servizi finali nello stesso periodo; più precisamente ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] al giugno 1945, quando la Banca d'Italia elevò il prezzo ufficiale di acquisto dell'oro a 112.527 l. per kg di fino. Nel febbraio degli Istituti di emissione italiani 1845-1936, Roma 1967; S.B. Clough, L. De Rosa, Storia dell'economia italiana dal ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] a dire, si è dato inizio a una diversa concezione del b. inteso, non tanto in senso contabile, quanto come elemento regolatore concorso a produrlo, espletando così una funzione sociale che acquista sempre più rilievo mano a mano che progredisce l' ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] con una composizione in cui gli impianti e i macchinari acquistavano un peso crescente (v. Kuznets, 1966, pp. 220 vol. II, Torino 1933, pp. 137-155).
Chenery, H. B., Vantaggi comparati e politica di sviluppo, in Il pensiero economico contemporaneo ( ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] preferito come metodo di organizzazione dell'economia (v. mercato); b) ma dove i mercati non sono - o non possono essere di cambio. Ma il cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] direttore generale -, le relazioni tra salari, potere di acquisto, livello di vita e produttività; d) sociologia del per la riduzione del numero degli anni di lavoro da 50 a 33; b) 6 anni, per ottenere le 8 settimane supplementari di ferie pagate; c) ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] cambio. Ma il cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto .
Negli ultimi anni alcuni economisti, in particolare I. B. Kravis, hanno cercato di correggere il criterio di raffronto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] creativa di reddito, e se i beni e i servizi acquistati dallo Stato non sono sottratti ad altre attività produttive. L' D., Beni pubblici e democrazia, in Teoria dei sistemi economici (a cura di B. Jossa), Torino 1989, pp. 77-95.
De Viti De Marco, A ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...