Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...]
Il bene giuridico tutelato
La tesi risalente (Petroccelli, B., L’appropriazione indebita, Napoli, 1933, 83 ss. li appropria, senza osservare le prescrizioni della legge civile sull’acquisto di proprietà di cose trovate»; «chiunque, avendo trovato un ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di fatto.
Il disposto normativo che esprime un deciso favor per l’acquisto dello status di figlio dei genitori “committenti”, in capo al minore in casi particolari, ex art. 44, co. 1, lett. b), l. n. 184/1983, per il partner del genitore biologico ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] inferiore a quello corrisposto al momento del primo acquisto (cd. riporto con deporto), la differenza è titoli medesimi (cfr., per un’impostazione, Hu, H.T.C.-Black, B., The New Vote Buying: Empty Voting and Hidden (Morphable) Ownership, in ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] costo delle prestazioni è posto a carico dell’erario pubblico; b) le risorse, per la loro limitatezza, sono insufficienti quinquies, d.lgs. n. 502/92) aventi ad oggetto l’acquisto, da parte delle prime, del volume massimo di prestazioni sanitarie ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] cuius, quando l’impugnazione è proposta da un solo erede; b) il contratto è stato concluso dall’inabilitato con il consenso del domanda, l’annullamento del contratto non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvo ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] , riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù, tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi (art. 602 ter, co. 6, c 199, co. 1, 597, co. 3, 632, 681, c.p.p.);
b) dalla clausola di adeguamento automatico di cui all’art. 1, co. 20, l. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] diretta contro A. Doria, la Repubblica, paga dell'acquisto dei porti pugliesi, si mostrò riluttante a inviare Consiglio, reg. 1, cc. 4-6, 79; Ibid., Elezioni in Senato, reg. 2/B, cc. IV, 2r-3v, 4r, 83r; Consiglio dei dieci, Parti criminali, reg. 5, ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] conservazione e alla trasmissione alle future generazioni dell’acquisto culturale ereditato dal passato, ma è di tutti soggetti a tutela ai sensi dell’art.136, co. 1, lett. a), b) e c), del codice, dove il riferimento alla lett. c) è soprattutto ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] inefficaci se non prevedono a carico della società o dei soci un obbligo di acquisto oppure il diritto di recesso dell’alienante, o all’art. 2437, co. 2, lett. b), c.c., che fra le ipotesi che attribuiscono delle facoltà di recesso derogabili dalle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] ’art. 4, co. 2, ha previsto l’introduzione di una nuova lett. b-bis), ai sensi della quale per prezzo di acquisto s’intende, in caso di acquisto di azioni, strumenti finanziari partecipativi e titoli rappresentativi, a seguito di regolamento degli ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...