CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] in particolare il Cerquozzi (Pascoli, 1730), Jan Miel, ma anche G. B. Castiglione (fra il '49 e il '50) se si accetta ; Boll. d'arte, XLIII (1958), pp. 380 s. (not. d'acquisto), E. Brunetti, Some unpublished works by C., Salucci,Lemaire and Patel, in ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] premorto. Le nozze furono celebrate ad Amboise il 12 maggio 1468. B. partì per l'Italia cinque giorni dopo e sbarcò a Genova il le riserve di grano del governo a prezzi controllati. Acquistò così in un primo momento una grande popolarità, di cui ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] 1298 è parte, a nome del padre, nel contratto di acquisto di alcune proprietà e diritti a Ninfa per il prezzo di , Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 50 s., tavv. A-XXXVII, B-XL; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] si procedette all'elezione del nuovo abate, i popolari designarono il B., il quale però rifiutò la nomina con il pretesto che quella marocchina che assediava Algeciras.
Ma il B. si acquistò meriti particolari nel tentativo di rafforzare la stabilità ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] veterinaria, realizzato il 13 nov. 1859 con l'acquisto e l'allestimento di nuovi locali per il Regio di Bologna. Anno acc. 1883-84, Bologna 1884, pp. 94-99; V. Chiodi, G. B. E., in Ann. veter. ital. 1934-35, p. 4; Un secolo di progresso scientifico ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] Costretto a proseguire l'attività con navi noleggiate, nel 1922 acquistò all'asta il "Lloyd", un piroscafo americano, che era l'Africa orientale italiana. Il 19 febbr. 1942 fu ricevuto da B. Mussolini, con il quale si vantò di aver dato vita, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] accettò di buon grado e allargò l’insula Aldobrandini Pamphili acquistando il 6 settembre 1659 per 20.384 scudi il X, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 321-335; B. Borello, Du patriciat urbain à la Chaire de Saint Pierre: les Pamphiljs du ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] Corsica, dove poté rientrare in possesso dei suoi beni e acquistare numerosi terreni ed edifici. Il F. lasciò la Corsica ; Id., Biographie des hommes vivants, III, Paris 1817, pp. 79 s.; J.-B. Lyonnet, Le cardinal F., I-II, Lyon 1841; J.-F. Cattet, La ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] il Ritratto di famiglia, datato 1740, recente acquisto del Museo di palazzo Braschi, e altri Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, pp. 533 s., 544-547;B. Orsini, Mem. dei Pittori Perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, p. 62;M. ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] , gli contrapposero il Barzilai.
La competizione acquistò una risonanza nazionale in seguito al rincrudimento 1959, v. Indice; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 485 s. e passim; V.E. ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...