CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] della città e dette probabilmente la forma definitiva ai Commentari sull'acquisto di Pisa spesso attribuiti a suo padre; a lui Matteo umanistica del C. quasi contemporanea è quella lasciata da B. Platina, Vita NeriiCapponi Florentini, edita da L. A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ne son fatti […], quando mi trovavo haver fatto acquisto della sua volontà, resolo informato dei negotii et ben H.F. Brown, London 1900-05, ad ind.; XIII-XX, a cura di A.B. Hinds, London 1907-14, ad ind.; P. Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] resse la Palatina il patrimonio librario si accrebbe con l'acquisto di riviste e volumi in gran parte stranieri; fra le nazionale (Nuove accessioni 784; II.VII.63), nella Marucelliana (B.VI.43, 1-30; B.VI.44, 1-34) e nell'Arch. dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] il malessere dei lavoratori per la perdita del potere d'acquisto delle retribuzioni causato da un fortissimo rialzo dei prezzi, L. morì a Roma il 31 maggio 1996.
Opere: L. Lama - B. Manghi, Il sindacato di classe ieri e oggi, Roma 1974; Intervista sul ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] previsto alle ore 5 e 45' del mattino; il M. acquistò un posto di cabina, come se intendesse rientrare a Napoli. Torino 1975; E. Majorana: lezioni all'Università di Napoli, a cura di B. Preziosi, Napoli 1987 (contiene anche, a pp. 174-195: M. Baldo ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] romano", implicitamente ignorando quelli regolarmente acquisiti del Basa. Contro il B. si sollevarono allora i librai veneziani (che non avrebbero più potuto vendere le copie acquistate) e la faccenda si fece grave. Paolo Manuzio scriveva al figlio ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] affluivano da tutte le parti, sia come doni, sia come acquisti. Egli fece intraprendere scavi nella città e nei suoi dintorni. Da S. Maria Maggiore e alla basilica di S. Lorenzo in Lucina.
Il B. morì a Roma il 2 ott. 1633 e fu sepolto nella cappella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Curia del novembre 1328, dopo l'acquisto di Padova), e soprattutto li designò 247 ss.; G. de Cortusiis Chronicon de novitatibus Padue et Lombardie, ibid.,XI 1, 5, a cura di B. Pagnin, pp. 58 s., 70 s., 75 s.,83 s., 86; Chronicon Estense, ibid., XV, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] anni 1458, 1461 e 1466 è documentato in relazione all'acquisto di materiali per il duomo di Milano, dove tuttavia non risulta Arte lombarda, 1984, nn. 68-69, pp. 27-37; B. Fabjan, Le ancone quattrocentesche sugli altari della certosa di Pavia, in ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] fautori, i Barbavara, a quelle di Francesco ed Antonio Visconti, rientrati con gli altri esuli il 15 aprile.
Il B. aveva acquistato in quei mesi - come non mancarono di far notare i cronisti contemporanei - un tale ascendente sul duca di Milano ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...