DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] per lavori alla cappella absidale e l'8 novembre per acquisti di pietra d'Angera e sarizzo per capitelli e colonne XV. I Solari, in Arch. stor. lomb., V (1878), pp. 684 s.; B. M. Montani, L'Incoronata di Lodi dopo i restauri degli anni 1876-77-78, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] 8 once d'oro, insieme con le somme necessarie all'acquisto del vestiario all'inizio dell'estate e all'inizio dell'inverno C. De Lellis, Gli atti perduti della Cancelleria angioina, a cura di B. Mazzoleni, I, 1 e 2, in Regesta Chartarum Italiae, XXV e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] il Belbo e il Bormida; quella ipotizzante l'acquisto, da parte del suocero di F., di ' Paoli, Roma 1973, pp. 20, 30, 43, 57, 60 s., 356, 393-409; G.B. Vigilio, La insalata. Cronaca mantovana…, a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di Ferrara. L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze 1962, I, pp. 100, 102; III, p. 19 n. 2251; J. B. L'Hermite de Soliers, La Toscane françoise, Paris 1661, p. 210; G. ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] defunto risale al 1534, allorché il pittore Sigismondo De Magistris acquistò a Como la casa già di proprietà del D. ( . Peintures ital. du XIVe au XVIIIe siècle, Genève 1979, pp. 3841; B. Leoni, L'ancona lignea del sec. XVI nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] quello dell'altare in stucco eseguito nel 1689-90 da G.B. Barberini nella chiesa di Castel San Pietro presso Chiasso. Tutta la o nei dintorni. Il 27 ottobre e il 24 nov. 1729 acquistò in due rate un immobile nei dintorni di Chiasso, che era ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Sede.
Fra le amicizie, particolarmente preziosa fu, quella con V.-B. von Tscharner, che lo ospitò nella sua casa e che dell'edificio in cui era situata la stamperia e in seguito acquistò un terreno con vigne a Bonvillars nei pressi di Yverdon. Ma ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] , che lo scelse come aiuto, e acquistò presto una buona notorietà professionale, specializzandosi in Bibliografia dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952, ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili -S. Camerani, Roma 1953-1974 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] infermo nel castello di Chivasso, andò in porto l'acquisto dei luoghi dipendenti dai marchesi d'Incisa.
G. morì 1939, docc. 780 p. 263, 886 s. pp. 306 s., 3673 p. 755; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] amici, il circolo dei giovani nobili bresciani che si acquistò fama di club giacobino. Nel 1795 fu nominato provveditore al primo console da "una compagnia di speculatori" capeggiati da G. B. Sommariva, tra i quali figuravano anche il F. e A. Lechi ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...