GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] in Dalmazia, 1628); Mss. P. D., C.2185/XIV (acquisto di 6 case a Venezia, 1647); F. Rossi, I lieti presagi 1638, a cura di M. Gottardi, Roma 1991, pp. 408, 410; B. Nani, Istoria della Republica di Venezia, in Degl'istorici delle cose veneziane, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] incrementò ancora, grazie a ulteriori investimenti, come l'acquisto di 54 ettari di terra a San Giovanni in c. 62; Venticinquine, b. 7, S. Giacomodei Carbonesi (anni 1333, 1334); b. 8, S. Giacomo deiCarbonesi (anni 1336, 1338, 1341); b. 16, reg. 12, ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] funge da teste; e ancora il 10 marzo, data in cui il D. acquista un podere con casa, ed il 6 dicembre, quando il D. cede a al D. è nel cod. Chigi E. VIII. 245, c. 263vA-B, sia in un'annotazione marginale di diversa mano, sia nel sommario preposto al ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] frequentemente designati con il nuovo termine di magnati, acquistò un rilievo notevole durante i conflitti che, dopo 1903, p. 123; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-1930, ad Indicem; Docum. delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] europeo. A Parigi, al café de la Rotonde, il L. conobbe P. Picasso, J. Cocteau, B. Cendrars, O. Ortiz, M. Kisling, il mercante L. Zborowski, che gli acquistò i primi quadri, e altri ancora, tra cui A. Modigliani, del quale divenne amico.
Quella con ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] presumeva una rendita media del due e mezzo per cento. Al B. fu affidata invece la Casa bancaria di Roma, nella sua sede da casa Altieri la bella villa Verospi nella capitale e per acquistare dal principe Publicola di Santa Croce i feudi di Oliveto ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] papa. Nell'ottobre dello stesso 1152 egli compì un acquisto importante in Assiano. Dopo di allora non si ha più Mercati, Le "Titulationes" nelle opere dogmatiche di s. Ambrogio, App. B, Gli scritti di s. Ambrogio in una corrispondenza del sec. XII, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] .
Nulla sappiamo degli studi, né è noto quando si trasferì a Milano; P. Verri lo dice recente acquisto dell'Accademia dei Pugni in una lettera a G.B. Biffi del 26 giugno 1763. Dell'estate 1763 è anche la prima prova letteraria nota, la descrizione di ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] alla XX Biennale di Venezia del 1936 fu gratificato con l'acquisto di una Testina da parte del re).
Agli inizi degli 1929-1968, Milano 1968; Raccolta Amici di Manzù (catal.), Ardea 1969; B. Heynold von Graefe, Manzù e il palcoscenico, Milano 1972; J. ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] suoi corrispondenti; ebbe una biblioteca cospicua; acquistò un Livio dall'erede di Donato degli humanistische Anthologie, Berlin 1908, pp. 40, 82; Id., Die älteste Briefsammlung des G. B., in Beiträge zur Forschung, n. s., II, München 1929, pp. 39-84 ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...