Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] In Sardegna, ad esempio, la tipologia acquista una sagoma siluriforme, sempre più allungata, Material Culture of the Land of the Bible in the Persian Period 538-332 B.C., Jerusalem 1973, pp. 103-14; T. McClellan, Quantitative Studies in the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] un sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti anziane o attive. Questo e iniziare a pagare un'aliquota per la capitalizzazione; b) in una seconda fase, una parte delle pensioni viene ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] questo punto di vista che si deve guardare lo spazio.
b) Lo spazio
Lo spazio ha sempre avuto una essenziale il petrolio) è frutto della terra; dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che naturalmente non gli competono. È in questi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] stringe relazioni più forti con le Cicladi; durante l'ET IIIA-B, il continente inizia ad esercitare la sua influenza su qualche sito: assenti dalle tavolette, salvo nel contesto particolare dell'acquisto di schiavi. Il volume degli scambi è quindi ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] acquisire in seguito il significato più puntuale di potere d'acquisto connesso a capacità produttive reali (cfr. É. Bonnot Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. I, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] e cinque le specializzazioni erano la Farmacopea (Bencao), il Canone A-B [dell'agopuntura e della moxibustione] (Jiayi jing) e il Tang presero il potere, gli stanziamenti per l'acquisto di libri dalle collezioni private aumentò enormemente; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Scienziati italiani del Seicento, a cura di M.L. Altieri Biagi, B. Basile, 1980, pp. 44, 48). Cesi propone non solo un , che suscitò l’interesse di Della Porta e Colonna. Cesi acquistò una parte dei testi e delle illustrazioni e decise di prepararne ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] condizioni economiche. Per Adam Smith i mercanti che acquistavano le tenute erano "i migliori valorizzatori della terra Ltd., 1900-1950, in Essays in British business history (a cura di B. Supple), Oxford 1977, pp. 103-123.
Cipolla, C.M., The ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] con l'aggiunta di un minimo esubero per garantirsi l'acquisto di strumenti e di schiavi, non vi è dubbio che au moulin, Paris 1986; M.S. Spurr, Arable Cultivation in Roman Italy, c. 200 B.C. - c. A.D. 100, London 1986; A. Tchernia, Le vin de l ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] parallelo, il significativo successo delle maggiori radio private nazionali.
b) Il settore privato
L'universo della radiofonia privata è piano socio-economico comprende sia i responsabili degli acquisti di prodotti di largo consumo e di prima ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...