Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] più immediata per concludere gli accordi fu l'acquisto, a caro prezzo, del castello dove era 314 ss.).
Pontificum Romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 647-49.
Annales Casinenses, in M.G ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] il notaio Cotta di quella città di curarne l'acquisto per suo conto, dopo aver ottenuto il 14 ott 360, 377, 406; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. 538-540; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] delle guardie francesi. In questi anni egli, appena adolescente, acquistò grande dimestichezza con il re, più giovane di lui come ricorda nei suoi Mémoires il duca di Saint-Simon.
Il B. fece la sua prima prova del fuoco nella campagna delle Fiandre ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] dazi del sale e sul rimborso dei prestiti per il suo acquisto, il papa giunse a vietare al suo vassallo addirittura di imporre della Crusca (1582) assieme ad A. Graziani, G. B. Deti, B. Zanchini e B. de' Rossi: in essa egli prese il nome di Gramolato ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] alle otto once d'oro, nonché una somma per l'acquisto di un nuovo vestiario all'inizio dell'estate e all'inizio ; C. De Lellis, Gli atti perduti della Cancelleria angioina..., a cura di B. Mazzoleni, I, 1 e 2, in Regesta Chartarum Italiae, XXVe XXVI, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] per 1.500 scudi un terreno sul Pincio; Carlo VIII diede in seguito la sua approvazione a tale acquisto e mise a disposizione del B. i mezzi per la erezione di una chiesa, SS. Trinità dei Monti. Il 21 febbr. 1495 Alessandro VI diede il suo consenso ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] l'indigenato da Sigismondo Augusto; negli anni seguenti fece acquisto di nuovi beni nel voivodato di Cracovia, e, l'an 1582, Helsinki 1911, in Annales Acad. Scientiarum Fenicae, s. B, II; Id., Jean III et Stefan Bathory. Études sur les relations ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] indiviso con i fratelli Giacomo, Nicola e Annibaldo. Nel 1325 acquistò i diritti del fu Giovanni da Ceccano su San Lorenzo de Valle 242; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tavv. B-XL, LVIII; M. Dykmans, Le cardinal Annibal de Ceccano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , operazione che per le normali vie d'acquisto era allora vietata dalle leggi veneziane. In Barbaro, Arbori..., III, p. 178; Ibid., Proc. di S. Marco, de ultra, b. 165; Calendar of State Papers... Relating to English Affairs, I, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] regione come Milano, Venezia, Firenze. L'acquisto di Bologna da parte del Visconti era ' Borselli, Cronica gestorum, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, p. 55; B. Azzurrini, Cronica breviora, a cura di A. Messeri, ibid., XXVIII, 3, pp. 72 s ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...