GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] con Maria di Savoia.
In quello stesso anno il G. acquistò il feudo di Andezeno con signorato. Il centro, che fino è conservata a Londra presso la British Library, Add. Mss., 32023 B. Sulla famiglia cfr. A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. Gab ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] nel 1530 gli oratori di Mosca furono interessati all'acquisto prestigioso. Dopo aver ricoperto la mansione di camerlengo , Provveditori da Terra e da Mar, b. 904; Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di rettori, b. 288; Segretario alle voci, regg. ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] dovette risalire il primo ingrandimento territoriale di A.: l'acquisto del comitato di Torino, che risulta essere la principale XXVIII (1896), pp. 149-156, 161 s., 167 s., 176; B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Giuseppe Mazzini e l’ambiente londinese intorno a lui; acquistò prestigio. Nella primavera del 1859 mentre si combatteva la , Corrispondenza; Verona, Biblioteca civica, Carteggio La Masa, b. 407. Documenti, lettere, incisioni, fotografie di Rosolino ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Il D. gli recò un'offerta del duca per l'acquisto del feudo per 18.000 scudi, offerta accettata nel settembre ; n. 176, cc. 20, 43, procura per riscattare le gioie impegnate presso B. Spinola; n. 219, cc. 47, 81v (1548 maggio 1º), consigliere del ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] agricole e industriali della famiglia, che nel 1857 acquistò le Officine meccaniche e fonderia di Santa Maria della S. De Faveri, Le nostre industrie, Treviso 1877, pp. 38-40; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana, Torino 1965, ad indicem; A. ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] della "fattoria" di Verona.
Incominciò poi ad acquistare possedimenti nei territori soggetti ai Visconti, ma la . 74, c. 8r; Ibid., Biblioteca de' manoscritti, Im. 125, 127: B. Baroni, Famiglie lucchesi, II, Diversi, c. 68r; IV, Quartigiani; Lucca, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] l'11 genn. 1427 da ser Gianni, il quale l'aveva acquistata dal demanio regio, dopo che nel luglio dell'anno precedente i . sup. disc. econ. e comm. di Bari, VI (1931-32), p. 123, B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, p. 79; G. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Di Transo), per oltre un secolo e mezzo in casa Bonito, e furono acquistati nel 1850 da C. Minieri Riccio che ne pubblicò parecchi (cfr. Gli . di Napoli, segn. X. A.4-A.10, A.12, A.13; X. B.20-B.26; XIV. F.17, G.26; XV. D.76, E.19. Il De Laurentiis ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] soprattutto a mercanti, e investiva il ricavato nell'acquisto di terre nel contado, come confermato dal reg. 1273; XVI, reg. 1296; Curia del Podestà, Giudici ad Maleficia, Accusationes, b. 1, reg. 11, cc. 58r, 77r; Ufficio ai Memoriali, nn. 8 ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...