Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] variamente dalla scuola americana (E.A. Ross, J. Haynes, J.B. Clark, F.B. Hayley, A.H. Villet, F.H. Knight) e inglese monetario, sia per effetto di perdita di potere d’acquisto da parte della moneta nazionale, sia per effetto di svalutazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] perialveolari dove il sangue si arricchisce di ossigeno, acquistando così i caratteri del sangue arterioso (➔ respirazione). equatoriale, tra circa 10° lat. S e circa 10° lat. N;
b) una zona di alta pressione nelle fasce subtropicali, tra 30° e 40° ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] meno lungo.
L’interpretazione temporale, seriale o dinamica si deve a J.B. Clark e a F. Machlup che vedono il m. come una della spesa pubblica si provveda con creazione di nuovo potere d’acquisto, e cioè: che gli investimenti privati non mutino; che ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] il controllo di alcune caratteristiche di trasmissione; b) in elettrotecnica, dispositivo che consente a un Il c. si traduce in uno spostamento di parte del potere d’acquisto dai privati allo Stato, analogo a quello che si verificherebbe ricorrendo ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] si sposta parallelamente a sé stesso verso il basso. Si tratta di una b. a lettura diretta: la massa del corpo è indicata da un indice proprietà) e gli investimenti di portafoglio (come l’acquisto a soli fini di reddito di azioni o di obbligazioni ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] I. Newton tra il 1669 e il 1702, l’università acquistò un prevalente indirizzo scientifico; nel 1882 venne riorganizzata in base i filosofi R. Cudworth e H. More e i teologi-predicatori B. Whichcote, J. Smith, N. Culverwell.
Scuola di C. Denominazione ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] a=a, a+b=a solo quando b=0; b) lo z. è il fattore d’annullamento del prodotto: a∙b=0 solo quando uno almeno dei due fattori a, b è uguale a dato esclusivamente dalla differenza tra il prezzo di acquisto all’emissione e il prezzo di rimborso riscosso ...
Leggi Tutto
Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] con un’altra impresa. L’a., quando deriva da un acquisto di un’altra impresa o da una fusione, può diventare messa in moto l’elettromagnete a provvede, per mezzo della leva a forcella b, a spostare il pignone c in modo che ingrani con la corona ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno (quali L. Cosenza, B. Munari, M. Nizzoli, L. Quaroni, M. Ridolfi, E. attraverso la controllata Tecnost lanciò un’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) sulla Telecom Italia, con la ...
Leggi Tutto
Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] d’iperinflazione, la dilagante sfiducia nel futuro potere d’acquisto della moneta e la rapidissima perdita di valore dei biglietti estrema incertezza e volatilità dei tassi di cambio. Il b. si usa forzatamente nelle comunità chiuse dove non può ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...