La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] ed oneri ai sensi dell’art. 2424, co. 3, c.c.; b) non si applica a tali imprese la norma che impone di derogare a delle azioni proprie (dove viene sancito che le azioni proprie acquistate sono portate a riduzione del patrimonio netto e quindi non più ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] .p., ma derivante dalla relazione che la lega all’atto dell’acquisto illecito con la persona pericolosa. Anche l’art. 25 d.lgs speciali) solo nei confronti: a) dell’autore del reato; b) del terzo che «abbia tratto profitto» dal reato, in qualunque ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] diverso da quello del cedente"; e, infine, che l'acquisto romano classico era "essenzialmente trasmissione di cosa da un soggetto distinzione fra diritto positivo e costruzioni dottrinali ... b) la legittimità di una ricostruzione della dottrina ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] mediatore incaricato di attivarsi per la conclusione dell’affare; b ) nel conseguente diritto di questi di poter pretendere . Secondo una recente decisione «anche una proposta di acquisto integrante «preliminare di preliminare» può far sorgere il ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] legittimato (ad es., A aliena senza causa materie prime a B, il quale le impiega per costruire opere sul fondo di C amministrativo o da una sentenza, ma anche quando opera un acquisto della proprietà a titolo originario (ad es., l’usucapione), ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] d’imposta rispetto al quale doveva essere eseguito il versamento;
b) per il trasferimento della residenza fiscale in altro Stato o economici, finendo col costituire una leva di stimolo verso l’acquisto di alcuni beni o servizi: si pensi, ad es., ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] giorni. Pertanto, mentre il taglio dei capelli o l’acquisto di alimenti e bevande (anche fuori delle ipotesi escluse già A., op. cit., 182.
13 V. Armone, G., Art. 139-140 e Zuffi, B., Art. 140-bis, in Cuffaro, V., Codice del consumo, cit., 721, 736.
...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] congiunto non è coerente con «l’effettivo sentire sociale»;
b) è irrazionale ammettere al risarcimento le lesioni più modeste , le S.U. ricorrono ad un argomento inoppugnabile: per acquistare un diritto è necessaria l’esistenza d’un soggetto.
Perché ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] , l'ascrizione nel Libro d'oro. Non era che un mezzo acquisto: la nobiltà non poteva essere trasfusa nei figli già nati. Il Bandini sono serbate alla Bibl. Marucelliana di Firenze (B. I. 27, IV, ff. 95-215; IX, ff. 53-76; B. II. 27, X, ff. 112-123; ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il C. l'affitto e la mezzadria; in città acquistava case e fondaci, concessi poi in locazione ad artigiani Morcino, cass. 7, mazzo 45, n. 49; Perugia, Biblioteca com., cod. 63 (B 7): Memorie di Girolamo Frollieri, cc. 53v-54r; cod. 1344, c. 80r; Ibid ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...