Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] sono: le persone, i beni, i modi di acquisto della proprietà; la disciplina del contratto e delle responsabilità Riv. crit. dir. priv., 1983, 377; Cappellini, P. – Sordi, B., a cura di, Codici. Una riflessione di fine millennio, Milano, 2002; ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] internazionale. Si analizzeranno quindi i cosiddetti modi di acquisto del territorio per verificare lo stato della dinamica elemento” territorio. Mentre per i mandati di tipo A e B si fa riferimento rispettivamente a communautés e peuples, per i ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] 1963, n. 168: l’estinzione degli obblighi e l’acquisto della proprietà sono effetto immediato dell’atto di rinuncia).
di accertamento diretta contro chi ne contesta l’esercizio; b) l’azione volta a far cessare eventuali impedimenti o turbative ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] di certificazione medica per il rilascio del nulla osta all’acquisto di armi, ovvero per la loro detenzione, e in parti di armi, così come descritte nell’art. 1 bis, co. 1, lett. b), d.lgs. n. 527/1992 e cioè, come si è visto in precedenza, le ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] come possibile fattore di preferenza nelle scelte di acquisto del consumatore, e quindi di sviluppo dell’industria . 34, co. 3 e 4, c.p.i.; art. 7, co. 2, lett. b, reg. CE n. 6/2002). La funzione di questo cd. periodo di grazia è duplice: consentire ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] ’art. 586, co. 1, c.p.c. Inoltre, l’acquisto effettuato nell’ambito dell’espropriazione sorge libero da pesi e garanzie reali forzate immobiliari, in Riv. dir. proc., 2003, 1040; Sassani, B., Sulla portata precettiva dell’art. 2929 c.c., in Giust. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] i "libri consuetudinum, quos defetarios appellant" (Historia, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897, p. 69, ll. 11 ss.) sarebbero di una legittimazione molto pressante. Il documento regio acquistò palesemente maggior autonomia nell'età dei due Guglielmi ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] dimostri la validità e l’opponibilità a questo del suo acquisto; in secondo luogo, il venditore, ove non sia 7.2004, n. 13968, in Foro it., 2005, I, 2385 ss., con nota di B. Gambineri.
9 Su quest’ultima figura, per tutti, Prendini, L., L’azione di c. ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] ha instaurato con l’adulto un rapporto affettivo prima della morte dei genitori;
b. quanto l’adottante è il coniuge del genitore del minore;
c. Italia, l’abusivo ricorso a tale modalità di acquisto della genitorialità, se attuata al di fuori di ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] reddito i risparmi di spesa o le aspettative di guadagni futuri); b) un incremento patrimoniale effettivo (cioè valutato al netto delle spese , cioè derivanti dalla perdita di potere di acquisto della valuta di riferimento. L’inflazione, inoltre ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...