Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato; b) l’uso di un segno identico o simile al marchio, per prodotti o alla registrazione; per la stessa ragione l’acquisto di capacità distintiva attiene per questi segni ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] requisiti: a) la qualità di creditore del soggetto agente; b) la titolarità in capo al debitore di un diritto o la proprietà di un alloggio di edilizia economica e popolare si acquista con la stipulazione del contratto di mutuo che, come tale ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] aveva fatto esentare dal pagamento di certe gabelle per un acquisto di terreni; infine, nel 1470, insieme con il pp. 32-37; T. Ascari, Sul "De ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] riferimento allo jus poenitendi, riconosciuto solo in ragione della ricorrenza dell’obbligo di acquisto in capo al consumatore (art. 122, co. 3, t.u.b.), sia nell’ambito della peculiare configurazione degli effetti del collegamento negoziale in ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] vantare diritti su di essa che ne impediscano l’uso;
b) mantenere la cosa in buono stato locativo, provvedendo in di locazione) con riferimento alle variazioni del potere di acquisto della lira verificatosi nel biennio precedente, sempre a condizione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] ovvero delle fattispecie venatorie di cui all’art. 30, co. 1, lett. b, della l. n. 157/1992). La nuova contravvenzione è stata inserita dall’art indurrebbe a considerare penalmente lecito, appunto, l’acquisto e la cessione per uso collettivo (Cass. ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] parte di preservare le ragioni dell’altra.
Segue: b) l’apparenza del diritto
L’apparenza costituisce un’ ’acquirente sia a conoscenza dell’altruità della cosa al momento dell’acquisto, dunque non versi nello stato di buona fede in senso soggettivo ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] e in base a regole non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari. Al di Risoluzione, ai sensi dell’art. 7, co. 2, 4 lett. b) e 5 del reg. 806/2014/Ue. Essa mira ad attribuire uno spazio ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] art. 2423 bis c.c., in Abbadessa, P. - Portale G.B., diretto da, Le società per azioni, Milano 2016, 2200 ss.), possessori di azioni correlate (art. 2350, co. 3, c.c.), l’acquisto di azioni proprie o della società controllante (artt. 2357, co. 1, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] edificazione, riconducibili a comportamenti umani e produttivi l’acquisto di quanto sarà frutto della plantatio o della in Riv. dir. comm., 1956, I, 18 ss.; Ferri, G.B., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Banca borsa, 1960, I, 481 ss ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...