Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] mediante stipula di convenzioni con altri soggetti pubblici; b) avvio, in alternativa, di un programma sperimentale 12 Sui titolari degli studi graveranno gli oneri per l’acquisto della strumentazione necessaria al collegamento telematico in rete con ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] può disapprovare (per così dire) direttamente il contratto, vietando la vendita, l’acquisto o il commercio di determinati beni (es.: artt. 250, 352, 470, 'assenza o la diminuzione della capacità critica; b) l'induzione a compiere un atto che importi ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] invece, sugli accordi. Dagli accordi finalizzati all’acquisto di prestazioni da parte delle aziende sanitarie , in Enc. giur., Roma, 2009, ad vocem; Gallo, C.E.-Pezzini, B. (a cura di), Profili attuali del diritto alla salute, Milano, 1988; Gallo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Argento. Egli commentò questo nuovo approdo come «inestimabile acquisto». Argento era stato allievo di Serafino Biscardi e aveva e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Napoli 1950.
B. Vigezzi, Giannone storico e riformatore, Milano 1960.
S. ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] art. 2512, nn. 2 e 3 e art. 2513, lett. b e c, c.c.) lo scopo mutualistico si configura, rispettivamente, o cooperative prive di scopo mutualistico ove ciò sia funzionale all’acquisto della qualifica di ‘impresa sociale’.
La porta aperta
Le ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] G. Albenzio, M. Miccinesi, Milano, 2014, 66 ss.; Santacroce, B., Dogane 2014, Milano, 447 ss; Cerioni, F., L’obbligazione doganale le commissioni e le spese di mediazione, escluse le commissioni di acquisto (si veda C. giust., 5.12.2002, C-379/00 ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] non costituisce una utilità ma è il mezzo per consentire l’acquisto di un servizio in un regime di quasi mercato in ordine Riv. dir. sic. soc., 2015, 2, 547; Caruso, S.B.-Cuttone, M., Verso il diritto del lavoro della responsabilità: il contratto di ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] sostenuta direttamente dal servizio sanitario nazionale per l’acquisto di dispositivi medici nonché (in questo caso, per l’esercizio 2014, mediante le misure di cui alle lettere a), b), c) e d) del comma 1». Anche sotto questo riguardo, qualora ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] fuori di un esercizio di impresa, arte o professione, di immobili acquistati (o costruiti) da non più di cinque anni, esclusi quelli giudice del rinvio, ai sensi dell’art. 13, parte b), lett. g) della sesta direttiva.
Successivamente, l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] astratte:
a) rapporto di lavoro subordinato, di cui all’art. 2094 c.c.;
b) rapporto di lavoro autonomo – di cui all’art. 2222 c.c.
Tertium non in un rifiuto di vendita o di acquisto, nell’imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...