Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] pertinenza può essere opposta ai terzi di buona fede che abbiano acquistato diritti sulla nave solo se risulti da scrittura privata con data enti italiani o di altri Paesi dell’Unione Europea; b) le navi di nuova costruzione o provenienti da un ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] della dir. 91/680/CEE.
Per quanto in particolare riguarda gli acquisti, l’art. 38 del citato d.l. n. 331/1993 assoggetta 18, nn. 2 e 3, nonché l’art. 21, n. 1, lett. b), della sesta direttiva (dir. 77/388/CEE del Consiglio, modificata dalla dir. 2000 ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] consentono di derogare alla lex rei sitae in ordine all’acquisto dei diritti reali. Non sono invece riconducibili a tale , in Riv. dir. int. priv. proc., 2009, 805 ss.; Ancel, B.-Muir-Watt, H.- Aliments sans frontières, Le règlement CE n. 4/2009 du ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] i "felici successi - dalla presa di Amiens all'"acquisto... della Bertagna", dalla "pace" col re cattolico Gambarin, III, Bari 1940, p. 263; Id., Lett. ai gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, p. XLVII n.; Id., Scritti scelti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] viene acquisita dall’individuo (contra, Ubertazzi, B, La capacità delle persone fisiche nel diritto determina innanzitutto il momento nel quale la capacità di agire si acquista. Il primo problema che si può porre all’interprete è dunque ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] alla), in Enc. dir., XXI, Milano, 1971, 721 ss.; Caravita, B., Art. 33 Cost., in Comm. Breve Cost., a cura di V. Crisafulli conv., con modificazioni, nella l. 6.8.2008, n. 133(carta acquisti); L. 15.3.2017, n. 33 (Delega recante norme relative al ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] da un lato rappresenta un sostegno al potere di acquisto della famiglia, dall’altro evidenzia una sperequazione tra criteri per una disciplina dei modelli diversi di convivenza, in Pezzini, B., a cura di, Tra famiglie, matrimoni e unioni di fatto ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] co. 3, d.lgs. n. 81/2015 sostituito dall’ art. 1, co. 1, lett. b), d.lgs. 24.9.2016, n. 185.
9 I buoni per prestazioni di lavoro accessorio già acquistati prima dell’abrogazione sono utilizzabili fino al 31.12.2017.
10 Per sottolinearne evidentemente ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] ’.
Va comunque rilevato che del factoring fa menzione il t.u.b. che lo include fra le operazioni di prestito ammesse al mutuo factor. In forza di tale accordo il factor si impegna ad acquistare i crediti dei fornitori verso quella p.a. entro il limite ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] nel quale si riconduceva l’obbligazione tra i modi di acquisto della proprietà e degli altri diritti reali, non aveva previsto M., La “parte generale” delle obbligazioni cit., 552 ss.).
b) Caratteri e requisiti dell’obbligazione
L’art. 1174 c.c. fa ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...